IN SERENISSIMO COSIMO SECOND GRAN DVCA DI TOSCANA- Itrouandomi lamio i {^ C. Precident to! Sa n- tiirimo Sepulcher of N.S. Giesù Clirifto takes me- pito to Uxoria hands of the Holy War holidays ta by GuglielmoTiriò Arciuefeouo Metropo- litano, and of the Kingdom of Gierufàlemme Cancel- liere, in which trouai, which causes it ago, & Pietro Eremita origin, which liauédo Visiting those infantrymen places, and seeing the treatments, which make were Chriftians enemies of our Holy faith parédoli cola in- tolerable, inflamed with so much love, that he returned in Italy led by the diuino fpirito, and with the fue efagerationeEece_ ^ just as much, which is known in all the Way, and shows it, that fii la Iibe- Terra Sàta rarione for Gottifredo Buglioni, who later became the first Fvè de ’Chriftiani in Gierufaléme.E fe li ludetti Chriftiani ne’tem- more countries have suffered, today the new Fathers, and Pellegrini patifeo- not a thousand times more, because they were not treated badly, but more the Rati phono increased the duties], & every year quafi nuoue impoR- noni, and that, which is worse, & it matters more is, that those poffede » f z uano dwarf all the holy saints, which have been removed from us, so iiika great damage to perfòae / pirituali: the Ptolian places fon those, On Mount Zion where many sacraments were made, that is, the na cinmoniale, the Lithuania of the feet, the Sacred Dinner, after ue Chrilfo after relocating twice appeared in Apoftoli, doue dilcefe the Holy Spirit, the Sepulcher of Dauid, & other cofe fímili 5 and more Mount Olmeto, that is, doue Chrillo fell to Heaven laormiandoui for vltimo velfigio la torma de ’fanti foot. Alli what places today neither Fathers nor Pilgrims enter it; that for- this hauendo no minor defiderio, which the Indetto Pietro Eremita of go overreacting, and for the world preaching the incredible timenti 3 that fudetti noftri Padri, and Pellegrini patifeono da_ » those unfaithful 3 & beyond the Called evil fi see many of those desecrated places not a great condolence, but not trouando- I qualify for that3 which effer douria for such negotio3non lafcie- therefore I can demonstrate to the internal world pain 3 that 10 I struggle, making use of that talent that God has given me for lùa_ ^ d, jumà particolar grada, that is, for the five year fpatio in_r about lendo quiui dwelling I have outlined the real and real portraits of those lantillimi places, where we make redeemed flati, medianttu the langue of the immaculate Lamb Giesù Chriflo Signor nollro, for vniuerfale benefit in Chnflianefimo, and to accept, & in- flare gfintelletti, and the minds of the C-fish principles for 1 ac- quiflo of r ^ rra Santa »». And because it is an ancient coflume, & today vfi- tato, chetuttiqueiri, cWU works they decide to send them in " light, try to address them, and connect them to some worthy huo- mo, from the fauore, and greatness with whom you help, and defect them, ^ from curiosities more readily read. But I am not too much in this a little afladcato, then that it seems to me, that à cafo has withdrawn me f__ » great shadow of vngran Patron hauendomi with all goods- gnità, & humanità collected fenza neflun my merit to dedicate them portraits of them. But make the Vo-Height with every vmility. lira Serenifhma to accept my small, non-slow labors za grane lludio reduced at the end, which will make many pyres of fire who Ipirituali to set hearts on fire, and make them crazy to contemplatio- ite de i fàcri, and diuini mifterij operated by the Saluator of the World. Of more, and not lènza tears defied, with new lupplica lupplicar Tzzazza VoftraSerenilIìmadiciò, which is like current Tacque for the vilcercj and meat of the earth they take quality from the mines, doue palTano, relay for this lutifere, so and not the other ones Portraits palTando for your hands to send Principles Chri- Fliani, who will do so there, is the sure assurance of what he does. I am from Florence. of Nouembre Div. <ÈA.S. HumUtJJimo, and dmQttjfmoScrmtQn FrOr ^ ermrdmo <iAmtco from GaUìplì Min, OJfermnte ,, PRH ^ 1 5 ^; Wi SfeJSial & iiiif '^ PREFATIONE. f / par cofa cùnuenmite, which I dej! e mtìtia, like the no- Jìri Padri de Minori Ojferuanti have pojjuto, epof- they feast the places of the Holy Land, which gives us ca Jlre Croniche della fieconda Part of the octane Book al chapter 'twenty five. Friar Gherardo Minijlro General V year of the Signo- re i. to. richiejla of Zaccharia Arciueficouo of San- to Taddeo in Armenia maggtoj'e I send many Friars of the Order to preach F Euangelto, <ày to conuert those people, establishing the Ardue- fcouato vnitOj <b''vbidientealla Chiefa Romanainanimating the Friars, in the Arme- nia conutierted many, among which there was vn Religiofo called Gonfialo Sau- rati huomo dottififiìmo, and of beautiful wit, who learn the language of Armenia Tattez.ando, and Predicando, quefilo translated many Latin books into that language, with who made much fipiritual profit, among these friars there was still Garzia Airnaldo of Mquitania, who refi went with the Empress de Greci in ConJlantinopoU Latina of the SaiaiaAndufifie V Emperor of Greece to the true Faith Cat- tolica. Cinephile Emperor I send the medefiimo Frate Garzia to Pope Giouanni X X I I request them from Cattglki Preachers, who helps the children of their peoples. uertirfi, the Pope I order quejlovffiicio at the GenerdhF Minifilter. Gherardo. De Fra- tench went to Armenia, was Friar Ruggiero Guarini of Prouinda d 'Equi- tania.§iueI went to the Holy Land, says fi, who obtained the Sant fi from Soldano fiimo place of Mount S ion, doue dine the Lord with the Dficepoli, and doue dijcefie lo Spirit planted to the ApofiloU in the language of fire, and that here he built that good Father vn place for the Friars Minor. the Chronic say ^ that they call ancient, dealing with twenty-four General Mini-filters. But the truth is, that the deuotfi- jirno Ruberto King of Sidlia, and of Gierifialemmefratello di San LuigiVefcouo Frate Minor, with the wife deuotijfma wife “Donna Sanda, donating nobilijfnii pre- fieri to the Saldano of Egypt, they obtained, that the Friars Minor potefifero of continouo babitaref ^ vjfidare in Sacro AAonte Zion. Queen Donna Sancia ^ as she says there the Bubble dot Pope, I build places, and Cafe for them Friars indudendoui inside the Cenacelo of the Lord, and of the Chapel of the Spirit fanto, with another Chapel, two . Chrido alli Santi Apojloli appears on the day of the Refurrection. In this place crdiììola 'T {aegina, cke ^ vi ftejjero of family twelve Friars of continouofj ^ some others in the Santifjimo Sepolcro, accio chequifferogl'Vfficidiuinì, were by her fouuem4ti, and maintained. Volfe ancora, who by feruitio de Frati, vìJlej] was three Secular, and of all I give the King, and the Queen proud of Pope Clemente Quinto ap- by asking him to confirm everything. The Pope graciously granted him the dimatida them, and makes aWvltimo_di N. ouemhre, f dress after fua Coronatìone> which was F year I} 6. He made vna Bolla to the MiniHro General Friar Confalo, ^ vna to the Mini- Jlro della Prouinda of Naples: that begins Gi'àtìa.s agamus gratiarum omniu broaders, ó'c. in which he grants them the power to send suitable Friars fufficièti, éf efiìmplari de W Order, that number, which seems eonueniente, <ly ejfere d bajlanza to celebrate the Diuini vJfici, coìt in the Chiefa del Santifjimo Sepolcro as in Mount Zion, I make first benifjimo informed of virtuofe, and good qualiid de Frati, who will send d so much feruitio, as with autoritd of to be able to send him for those fertile paefi. Your efiere, that Friar Ruggiero hauejje license, which of those Brothers HeJJer onci place of Bettelemme, douejìail Holy Frefepio of Ncjlro Signore jò ^^ iYou are still a favorite with much- » confolatione de Pellegrini, who go to vifitar those infantrymen places, conciofia that from reception, and pofiejjò of Bettelemme fif mention in some Polle up to that by Gregorio X I. in which it grants license to be able to build for vfo their vn place in the Chapel of San Pjiccol'o near d Bettelemme with Cimiterìo, Cam- panili, Caf a, and mceffiari places, not ojiantela conjlitutione of Pope Bon facio Omuo, A'BENI- A ’BENIGNI READERS THE PRINTERx 'guardian / benign readers, with every affection of the heart has motivated to the world, as with bringing to light the prefect work of the ediff cij facri of Hierufalemme has been more zealous in the offer neither of the g} ujle, and true mifure fi as you can see, that of the- » Spelling and fue parti ^ emafiime for effer of natione very lon ~ tano in the fcriuere from the nofira of Tofcana. But by giving us a few words— " not in keeping with good spelling, as well as the pure mind of the author, and L ob- bedience of the Printer, who proffers to offer the copies ominously, and will of the authors. They go happy, and fill them the Lord God of all their honor defiderio. . * UNTREATED Angelo d * Auerfa Minore OJJcrmnte Reformed Mini- I was from the 'Trouincia di "Rome, gT Vicar Generate in the Cifmontane farti ^ ^ ferao. Ver tenore of frefente jt grants license to the Reperendo Radre F. Bernardino Friend from Gallipoli delì Order noJìrO) which is to make Jìamf are the FiantCy 1 magmi de i Sacri edificìj of land S anta fDefgnate in Gierufalernme, fruitful the rules of the prospect, true gT I fura of their greatTf ^ dal Radre fudetto. (^ * Spans bring them to light zja da Su périori y fecondo the Sacred Council of ^ Trent, ^ in faith ^ c. Dat, In oA r aceli li zo.di July 160 g. F, ^ Angelo dlAuerfa Vie, General, t TREATY OF PLANTS, ET IMAGES DE SACRI EDIFICII OF HOLY LAND. of the noflro place of Bettekmmt ^. Num. THE" The first defense represents the noftro plant place of Bettelemme, which with all the others is mi- furato with the ordinary Canna, which away them in the Kingdom of Naples, which is divided into ten palms, & each palm started in twelve ounces, & each ounce in five que minutes, as fi sees neirifteffa plant. 11 nu- mere I, is the door of that factory, the Ipazio del fopportico is long ventifeous palms, and three ounces, and lar- go fourteen. 2. it is the square: but it is not mifurata all, fe not that par- te rillretta because of lines, which contains in feCillerne note col number 4. & is palms one hundred fifteen and three ounces, and fettantanoue wide, and three ounces. Of the vacant lines and lines, the first is the Tramontana verb, e for Leuante the fruitful noticed with those figos * them which in my judgment. , and for the velligij, which see there, doueuano elTere covered colonnades, for palTeggiare, runode which is palmi wide twenty and half, and other thirteen, ^. The place where you read San Girolamo, & hoggi is in Italy for caualli, quiui there defends three palms, the vacant is long palms fifteen, and wide forty-three, whose vault is covered entirely with Ipigoli bellillìmi, such as pofano above the columns, which I see there in the middle, which are granite, ^ is high pal- thirty. Laiinea, who sees there for Ponente, is high palmi fei, and makes vn plan, and here he reads the S. <5. The Atrium of the Chiela all covered vaulted of Ipigo- there, it's twenty-eight palms high, & it's twenty-five long, and twenty-two wide, and noue ounces. There is a magnificent but walled door, in mczo to which there Uà vn petiole vfdo of palms three wide, and high five, so that the Cauals do not enter them in the Chiefa, & is the wooden door grotta Mezo palm, with vna bar from to be able to close it when there is time, and to defend them from the Arabs, by prohibiting their entry. . The beautiful, and venerable Chiefa made by Santa Elena is dedicated to the Blessed Virgin, it was all covered with marble slabs, as he still sees the whole plan of the High Altar there, & the Choro. The mu- ro there still sees full of harpoons, where two were commelfe; hora is rimalla all naked for the robbery carried out by Turks, who were wounded there by those stones, A for Br 0 mmriechestuao ^ m 9 eraak.Bsepio e àoltnìu ^ i Smrrani I AAUarf'delìaNottuilajUaUinnocenn ìF'ili ^ poìchrc diS.CwoUmo ^ .BÀSrTrefepio kJmiraflatola mHepoUhrodiS.Vaula JdUni ^ i I Bélta.S'.Girolmo / H, 'tìSepthhro dtsltvehto ì ^^^ discepo 'dis.Giratamo j I. CappelUdt sXàtharwa ^ t ^^ iore dtiuHajuesìa fàhrwa. the Courtyard- ^ places dnaìornh- ^ Cisterns ^ ^ v oue legetm s Clfolami to church me ^^ dre. S- Scala perda juale se Sale a ^ Àrmeni: ^ doue se Sep oliscane UG reci kìattizano Ugrect.it. lene Sacco mo i will give no ima ^ t, ti S'cate for i ^ uah descends to é no.is casa dipa ^ U'a. celiare - (^. Altar MaJ _ ^ 'hours, t ^ Aliare of Gnruncistone, ip, kreci, Ì8. Chapel of gre et. Staircase d ^ e IIa tower 2 o-fortadel Conuenio zi wclaus ^ re, two stj-ale alla Cùóffia RefeHon'e and Canoua.z ^. Chora - z ^ 'Reffeitorio routnaio cells Oratory of the Sacristy- z 7. Sacre / eng ^ zs Church of S-Chatarim, doue ordicano tef elle that SaVetto-p- doue À tene loglio. ^ z. doue ìt nesìn Padri or £ 'iiano by night and by day-33- Room itno- 5 ^. sSanz2f of pelegrtni.j} - you neededj .i ^ -giar & ino. ^ j. Bedbug Row. 3 8 Leather, uedere- I of degrees, / ^ oXappelle. p Oardino. ^ z Rouine, ui / ia. 4 TREATY DF SACRED BUILDINGS. to adorn their Mofehea in Gierufalem. The pauiméto is adorned with beautiful vn the laftric thyme, & is of five dwarfs, and the mezo naue is broad palms forty- tatre, and the other Tedici Tvna; the bali delle Colone are three palms per painting, and between Tvna bafeje the other makes you palms noue. The door is palms twelve, and from the door to the wall of the niche of the main altar phono palms ducento fec both two and half, and between Tvno, and the other niche of the cruise fono palmi cen to fettanta four. 11 Diameter of niches is palms thirty eight, as best a can rely on the third Figure. For Oftro, and Tramótana are two vale of degrees five the vna, half circle, note with the number r 2, from which fi difeende to Sato Prefepio, and marble phono ro (To, and ciafeuno grade Thirteen ounces are on the floor, and vn palm height; Here are the gates of brózo beautiful, and lauorate, and the third part of ciafeuna is made à cacelli, fi for beauty, fi also as I believe to give Ipiraglio; since the Prefepio has no other lur me, & also because the said Prefepio was seen, & adored by those who make outside. They have those doors adorned with four beautiful pre-columns tiofifiimo marble for ciafeuna. The number 20. represents vnaporticella, for which it enters the Chiollro, & is four palms wide, and high lètte, c 5 vn degree of fifteen ounces, and much difeende; the door is made of wood, and grolfa me- zo palm, and from the Chiefa band all iron fodata with strong v- tenaccio inside, & vna grolfa barre. All to culminate the place from the Arabs. 21. 11 Chiollro di mezo, long palms eighty-two, and wide oc- so much, & the wall is high two columns four palms, run them- dori fono palmi one hundred and eighty eight in length, and one hundred and twenty-four of lar- for Leuante palmi dicifette, e mezo, and for Ponente palmi Tedici, and mezo, for Oflro dicifette palms, and two ounces, and for T ramontana pal- I ventifei, and eight ounces. 24. That was vn beautiful Refectory; but hora is feo- perto, If it is one hundred fifteen palms long, and forty one wide, and three ounces, the fudetto Claullro. V erfo Leuante has four doors, two of which are enters the Chiefa di Santa Gatèriha, and for the vna of the other two, which fi tien ferrata enters the expedient, and ^ the other in the courtyard. 2 ^. it is Sacrellia which is long palms nineteen, and broad seventeen. 25. The oratory, of course Preparatory of the Fathers when they want to celebrate SantaMelfa, the one who fpatio is twenty-two long palms, and dicifette wide. 25. Those phono cells of Friars, in vna of those vnita with the fudetti places Uà the Sacreflano, laqua- it is palms fourteen wide, and dicifette long, which three more members let the light from Horto shine; the other member receives it from the courtyard for montana. DeH’other cells Verlb Tramontana, the first Leuante verb has two lights, vno verlb Leuante at the entrance of the door à man delusional, the other verb T ramontana;, thus fertilizes it; the third, I hà dal Cortile. 11 Courtyard is palms thirty eight wide, and forty three long. 11 fopportico is palms Tetted ta- fei long, and nineteen wide, and for the Icala of the appropriate one Tegliata co'l number DITERRASANTA. ^ nnmero ^ o. d goes to the fuperfìcie, and fuck to the arch, which does, vi ila vn hillock from redere, with your stone framework, two Ipdlò i Padri in / ìeme with Pellegrini in the return of the vifite of circóuicini places they eat. 4 ^. C ^ and- fìa and vna loggia covered, oue there lale ^ five degrees, & the fuo plan goes vgiia- ie at the feneltre of the Indette Celle, the plan of which degrees there is vn lot minus, doue there {they warm up to the time of today, & the water fills them there lauate Pellegrini's feet. 54. Rooms for pilgrims, the largest being long 4 to palms fifty, and wide wind], and Taltre two, palms twenty, and twenty-one, c half . S3 • Qpeha is vna flanza, which they call of San G irolamo, the qua- the Tempre and inhabited by some known Friar for deuotione that Glo- riolò Santo, & is twenty-two palms per painting, -and all those inlìeme lanze they have their light from the Tramontana. 28. The Chiefa di Santa Caterina, in which they say, and there he holds for sure, that coming the fudetta Santa à vili- tare those facri, and infantrymen places lia Hata fpofata by Chrillo; and yet in this the place is the medium-indulgence, which is in Mount Sinai, and Fears for the Pilgrims, who have no way of missing money, or something else impediment to go to said Monte. 15. Quiui is the major Aitar, two continually pofa the Santillìmo Sacramento. ^ 2. 11 Choro do- During the night and day they also officiate Fathers. 51. Place where oil holds them for the lamps, which continually burn, and make twenty one lamps, 30. The fcala, for which there fale to the place fudetto, which is vna Cella small, but beautiful la, and denotes much, and takes the light from Leuante, and for Olirò he has vn pic- ciol buco, which corresponds to the Chiefa grande, and the door of the Santifi sees them there Prefepio, and call them that still llanza of S. Girolamo, in the I hated it for Fei Meli, when I was here Guardian, although unworthy- mind. 12. The fcala, for which it defends, and defends in the fucking places- fanehcioè alSantilfimo Prefepio, & altroue: the vacant one of that Chiefa is palms one hundred thirty-two long, and twenty-twenty, and half wide. The walls, that they are three, the first is palmi vndici, the fruitful is palmi ten, and the third is faithful palms. and three ounces; the vault is round, and after the courtyard there is vna Icalet- ta Tegliata with the number 30. for which there there in the plane of the Cells of Friars, and given that there is the door of the horto, and defends them three degrees. 36. Briiorto. 38. is vna loggetta {covered, where the Fathers make it go fera à see vna bella, and fpatiolà villa, which is good on other sides fc ne pof " they show, and enjoy many others, the one is nevertheless more popular for more remote elfer, and deflected by the wind Popéte Garbino, which lena ver- at twenty-one hour, it lasts until night. The Grotto sees them from that place doue llaua Dauid, when he cut the velie à Saul in Engaddi, and doue was the Balfamo vineyard; sees them as the dead sea, afprilfime mountains, hills, floors, many farms, & buildings for Greco Leuante jdifcollo vn good mile in the mustache, as in your cave, you see them in beautiful Monallero di Santa Pau B la, & 6 TREATY OF THE SACRED BUILDINGS. la, & Euftachia, of which fi can glorify Rome more than Lucretie, Cornelie, and Virginie; that is whole: but {covered, and outside there flà vn nice Arborore by carabbe, & c, ^ 9. and 41. They are Giardini, & the painting of the number 59. it is full of Melaranci, and in line with the number ro vi ilà vn beautiful pergola. The other Garden is lined with the number 41. is full of diucrfi arboros, mostly of Apple grenades. 28. Evn place of the Greeks, where it enters for the wooden fcala with the number vi- up to the aitar major of the Chielà grande. 19. And the Tower, which it was, & is strong (lima; although it has somewhat fanted and defends it all the factory: since on the other hand it was not dominated, lè not verf Oflro da vn moticello of l'AlTo difcoilo wine vn good shot of Archibugio, fuck ilqua- the fi walks for vn I will split made by force of a carpel {hurry two palms, e inezzo, & alto fei, and about thirty paffi long, and fi fiua that Tanta Spelon ca, in which the Blessed Virgin Mary nafcofe them together with her son Chri- llo Noflro Signore by order of Giofef, when he was auuila- to, who fe n’andafle in Egypt j and hereui lactating the Glorioib Baby, for the in abundance of milk they say, that ne cafcafTe on earth j and therefore has that place received particular grades, whence the Chri {liani, magrinfide- catch them every day of those failed, and lauano in the water, and then that they give a drink to their animals, when for some caution they miss it- Mother's milk for you; and those failed chopped also hoggidl fi call milk of Our Lady, of what polTono to make infinite testimony Women of France cia, of Italy, and of Spain, which, due to the experience of grade received, dimai> all those pilgrims who give from the one made with great charity those parts come back. That cave is which circular, & its diameter it will do twelve palms in approximately, there and vn 'Altar, in which fi celebrates the Melfe by deuotion of the Blessed Virgin. Vn ^ other place which limile à that fi sees a little before hand linillra] but there is no cofa memora- bile. Hor returning to the Tower I say, that the vacant is palmi forty-one long, and thirty-two wide. The walls fo- no palms twenty one of grolfezza, and three ounces, and palms twenty in length, and failing for the fcala was the time, I find them vna affai commoda habita- tione, and above that there is vn plan fcoperto, doue li Icopre vna great, and beautiful vifta. "Alzatn OF HOLY LAND. 1 oAlK, Ata ^ àdh ^^ JpitAT * mnt ^, Cap, li. The fruitful defense that follows is the whole body of the palTata plant, pulled in prolpettiua, what to be able to see well, and quite clearly it is necessary to take the I was point, or center with your proportio- born, which is the place for the pofta line over the medi- I fimo defense, however, making sure that we do not me some, who taking the Charter in the hands of they watch them with that of the ^ inea, looking dola for tràuerlb; but fi deue put the guard in the hands, and fèrrado vn ’ eye, with the other aiming the point with as much distance, how long is the line nea, ftando in maeftà, ò in frontefpitio, as we mean, & even out a fertile team will make the figure, and stopping ToCchio for the back line ta, and then turning it without the motion of the tefta, fi will see everything as relevant, as fe mad building of matter. The height of that factory, is that *, the fco- perto, which is in number 28. it is high from the band of outlaw palmi forty- " three. Le ftaiize de ’Pellegrini in issue 54. Dallaparte di fuora phono palms fettantanoue and mezo. The wall of the courtyard I make the Horto in the numbers o z <^. is thirtyfette palms and mezo is a western verf from the Refectory plan, Cellar, c Number 14 kitchen. They are palms tren- tanòUe, and with that I am sure you will be able to ftderare ilrefto. All the circuit- to that factory is palmi dumila eight hundred fifty ta, which are two hundred eighty-five canes. # DITERRASANTA. 8 P articolar Plant of the Ghie makes the fudetto place with them ranei ^ aggmntoui some cofe ^ that in cpiella are missing. Ca ^, III. Voghi fterraneì A. Natiuità B. Prefepio C. Al- tare de Magi D. Chapel of the Innocenti E. doue St. Jerome translated the Bible F. Sepulcher of S. Girolamo G. Sepulcher of Santa Paula H, Sepol- cro of Santo Eufebio. Graltri particular places fon noted with them fèguentì numbers. 2. Evn lèdile. Bafa. 5. After two gifts the Magi. <5. Gra- of. Bank. 8. Knee braces. 9. Door, me. Armario, ii. Chapel of San Giofeffe. 12. Stairs. 15. Column. 14. Scala, which fi Tale, and delcende them from the Chielà of Santa Caterina al Santo Pre- fepio. I ^. Scala, who threads them, and dilcendeua from the chioliro. Upper plan of the Indetta Chielà. 4. Cilterna. . Body of the Who is there . 1 0. Fonte doue baptize them Greeks. 1 1. Altar doue s’acco- smell them the Magi, when I smoke, go to worship, and apprelèn to bring the gifts QioèlAumm, 'Thus, Myn'hay to the born child Rè de ’Giudei, r 2. Stairs, for which defends them to the Holy Prefepio. 1 6. Altar, doue fu Cir- concifo after Tottauo day of Nafcimento fuo, and was called Giesu. Of this some marauigliar them deue, because I fertilize some Count mpla- tiui did not place the law to bring the Child to the temple in Circoli cider it, but whichever they want. Above this says St. Vincent in the fer- nione of the Circoncilione, which ilSaluatore wasCirconcifo apprefib, douc was born, and so holds the Holy Mother Chiefa. r -7. Scala, who makes them to go- king at the tower, two fue vn Caloiro G go to cuftodire that place, which tro nò have. 20. Door, through which it enters the Conutto de noltri Fathers. 7 rhyme raised verb Leu ante of the pajlata "Plan. Cap, I V. Q Fleece fourth defense dinota the first riser Leuàte verf of the paf * Fairy Plant, divided for mezo from niche to niche, from the cruise, i- 'for which part of the elevation of the upper Chiefa shows them with the underground part pulled all in propettiua, perilchc they see them their locations; that vltima balfo figure lined with mofira medelima- mind that small part of the underground, which is the Natiuità, and the Adora- tone of Magi, 6c is shadowless, so that your members are not confused, but that they see more paintings, and better to consider them. A. Birth. C. Altar de Magi. 5. Doue poforno the so-called gifts. 1 1. Doue accommodated i Magi, II. Stairs. D Raise A \ t, »ie Superbe et inferior MS-pSepta part of Leuante JsFatimtaUi ì (^ a, C, Aitare di Ma ^^ i S- doue furi ^ osto li doni dt Ma ^^ i u> Aitare doue Saeomodorno U Ma ^ t u ■ Scale j> er ie ^ uaU si saie alla Chtèsd 'Superiore iC, Altar of the Circumcision, OF HOLY LAND. 9 Different aliate delU fudetta, Chiefd ^, Cap, V. L L E which raised their particular places are all you notice yourself to the ftellè figures ^ I will give the mifures of it was raised, and to go by order of the following I'll tell you about the first figure first because legue » but it is the fertile rise, and fifth in number, and because it also has all your body, I will give it here for all r other parts the milura of the magnificent one, ^ venera- bil Chiela, the elevation of which starting from- the Eafe, Cclonne, and Cvapitelli make twenty-one palms, and from the surface of goddesses You capitals up to the ends are vintidue palms, and up to the fineltre on the roof phono palmi vintiuno, which in all make palms elevated; there craui square hair dryer vn palm, and mezo, fopra de li which polàno tauole » who make the roof, which roof was covered entirely in lead by nollri Padri ranno, who conquered them Granata, who was made nouantadue helped by Cat- tolici, and Chriliiamfiimi Rè, and Regina Don Ferdinando, and Donna Ilàbella, for what lead the noftri Padri suffered many troubles, why not there Giannizzari never come, they don't want that to make Ar-balls chibufo, which wanting to forbid the Fathers, receive well Ipefiò bafiona- you, & other ofFefe, and with all the diligence that you have, in the last year of- feoperto such as all walls, where the rain makes great damage to traui, & in lòmma fe God does not help us will go well in rouina all- ta the factory. Chapter VI ^ The Other figure, which acts on the ball, is the third of the raised fudettc, is the fe * It has a number, which is part of the large door of said Chiela in up to the niche of the high altar with the Ibtterraneo Natiuità> e Pre- fepio ^ li which underground members, I respect the majority of the surface, does not appear very dillinta not being able to do less for not vfcir of ter- mini, but gf I sang the largest land-based llelfi, and piùdiftind * as for the noted numbers, fi will enjoy the whole thing better <r IS PIANU 6 àise ^ or à'm ^ ata in-mahAa hah so much ConsiJL ^ Ophia of the Cont4e » dtsc & f / ef'fo.j ^, jfi € Us‘iessa ChicjFf so also to Som JÌ will be able to Cons'idet OF T5RRA SANTA. I Plant of the SMtoTrefep'w, and were members of it. I understood. VII. E G V E the lèmma plant of the Holy Prelèpio with the ^ all your fucking members, lalittera A, denotes the place, doue jiacque Noliro Lord Giefu Chri- fto; the line with the two squares makes a stool, & is di white marble, five ounces high, & long pal- me eight, and mezo, and two palms, and eight ounces wide. There fruitful line ver lo the niche drops how high is 1 q fcabello, & the place is all flat, & adorned with fìniE- marble slides to which is carved vna Stella, whose rays are made from! slowly \ but the circle drops three ounces, & Uà inside for ornament, and wood vna ferpentino stone, and here he gave birth to the Virgin Beatilfima; and the wall the niche is all adorned with tauole of bellilfinio marble, & is of grolTezza- three ounces, & and at the paro of the Altar, high above the earth, I paInii, along palms slices, and wide palms three, and three waves, and pofadue waves per band inside h wall, the work which is a very old picture, where the Glo- riofa Virgo with S, GiofelFo kneeling in the act of seeing, & adoring the born Child, ripoftp in the Prefepio sùd fieno. Also see elprelH grains, Tefigie di vna notte, who receives the Ilio Iplendore from the Child, with the painter's wondrous artifice, which also has elprefib in vna par «f farther away vn I wander paefe, where you see the Angel there chucking at Pafto- ri, which cuftodiuano ilgregge, & vna part of elf flock so natural, that can no longer decide: it is in other part vn choro d ’Angioli, who sings- no Gloria in excelfis: so well represented, & adorned, that it looks like whoever looks at you the open Sky, & the Paradifo. The surface of the square one è eight palms j graltri square phonopilallri rozi made of their own but *? teda of the place lteiro, liquid phono for picture fifteen ounces, & high palms fei, and feru to keep the Candlesticks, & even the Ampolle. The B is the fan- tifiimo Prefepio, who is appointed Holy Chapel there defends three grades wooded with the number 6. and are ten ounces wide for vno, & high aW tretanto. 11 Santo Prefepio per painting is five palms long, and three ^ wide and three waves, the two parallel lines mark the traue of the manger, the which is a piece of marble, and Uà. instead of the wooden one, which was brought to Rome; Conferred in the Chiefa of Santa Maria Maggiore, inlìe- me with what you are missing \ & the room that is left there refta adorned with finif ^ there marblejil fudetto traue is high vn palm, and much is grolTojC falls to the Prc fepio slices ounces. The two bands are two palms high and half, and are And born 5 T ionia all the subterranean places of ^ eth, t'ehein. with j Uh afa deli Sudetti luoghi di oUa ^almì A.doue na^ue CviAa. h/tis,Tresefi0 ^ CAUare de Ma^i > O.Ahaee deU'tnnocenH . E, Caj^ella Aoue S- Git'eiatne irasUfa la dihtia: f, Sepokhfa di S’.Qtralaino , G/ Sepoìchra dis,Taetc lìusfgchia> H> Sefolchro , di S, Hufelfio > 24 j^a^tdia di Seiefe^ hasadi CoUrma. ' ydoui frustro ♦ don* de Ka^i gradita che si discende 7, hanca doue s\ parano per celeirare UMe//a S ^ienacUuthn ^.Pofia^ io ‘ Armano doue ien^ono s Paramenti, u,. Scale ^er andare atta Chiesa Superiore 4 ij, colonna, ^ Scala del ConueMa . 0- dinota luoghi delUUmpe Che del cotinuo ardono II trattato DE’ SACRI EDIFICII. nate , com’hò detto di bianco marmo . La littera C. è l’Altare de Magi, COSI detto, perche in quel luogo daua la Beata V ergine col Santo Bambi- no, quando vennero per adorarlo, & offerirgli in dono, oro, incenfo, e mir ra, le quali cofe rjpofano fopra il poggetto fegnato col num. <5 . Il fudet- to Altare è alto palmi cinque, e fei oncie , fòpra del quale pofa vn bel qua- dro di mano dell’ Eccellente Pittore Giacomo Palma , che rapprefenta la fudetta hiftoria. L’Altare è di marmo lungo palmi fei,e tre largo, e di grof^ Pezza oncie cinque,e fopra il piano e congiunto al fudetto Poggio, che for ma vn femicirculo verfò Ohro,e Ponente, facendo vn’angolo retto,fopra il quale pofa vna piccola Colonna di ferpentino fenza ornamento , è alta quattro palmi , e di diametro lei oncie , la qual folliene poi la grotta dell’i- fteffa piazza vnitaco’l Santo Prefepioj il pauimentodi quella fpeloncaè tutto ornato di ladre di marmo,& e di lunghezza palmi dieci , e largo pal- mi fei,& oncie tre,& il Cielo con quel che contiene intorno la fudetta Ipe- lonca reità nella prima materia,lènz’aitro ornamento j ma Polo con quella fmplicità ch’era quando vi fii ripollo il Signore, il tutto ordinato dallo Spirito Santo acciò rimanelfe il legno e la memoria di lì degno millerio . Dalla quale lìmplicità, e purità lì genera ne’ petti de riguardanti grandillì- ma deuotione . 11 quadretto fegnato co’l numero 3 . e vna colonna, che folliene 1’ vna,e l’altra grotta,&: è alta inlìeme con la bafe,e capitello palmi dieci . Il numero 1 2. fono le fcale per le quali lì Pale alla Chiefa maggio^ re,i gradi fono di oncie vndici l’vno d’altezza . Il numero 2, è vn lèdile alto palmi due . 11 numero . è vna banca di legno, nella quale lì ripon- gono i vellimenti,& è doue lì parano i Sacerdoti, per celebrar la Melfa , & è alta quattro palmi,e di piano quattro lungo, e tre largo .1 numeri S. fono inginocchiatoi di pietra di tuffo , e fono per quadro quindici oncie , e due palmi , e tre oncie l’vno . Quella Chiefa é lunga da la porta lìn al fcabello della Naduità quaranfotto palmijC dal fcabello lino alla muraglia del nic- chio palmi noue,& da angolo, ad angolo nell’entrare della porta fotterra- nea pai. quattordici,e da i primi gradi dall’vna all’altra fcala palmi vetifei . 11 pauiméto di quella Chiefa è tutto di ladre di marmoj& ogni ladra è pai, cinque per quadro , 1 muri Ibno tutti incadrati di bellidìme tauole pur di marmo di palmi quattro larghe , e alte dieci f vna infino alle fcale, le quali poi inlìeme con le loro pareti fono dal naturale,come s’é dettp ; ma fopra le tauole , delle quali è incallrato il muro , v’è vn cordoncino di marmo grodb due oncie, e fopra quedp polà la vplta di pai. diciotto tutta di Mu- làico , doue appaiono diuerfe hidorie , le quali mal fi poffono raffigurare per edere la detta volta tutta affumicata dalle lampade , che vi ardono di continuo, e Ibno noue al luogo della Natiuità,e lèi al Prefepio , mantenu- te tutte à fpefe de Padri , e due altre nel mezo della volta, delle quali han- no cura gl’ Armeni, e ciò li fu da inoltri Padri concelfo per grana partico- IZ DI TERRA SANTA. lare , perche efTendo flati carcerati quaii per io fpado di quattro anni , cflì offidomo la Chiela ; & à noflra inilanzacultodirno tutti quei land luo- ghi ; oltre che quella Nadone è piu nollra famigliare di qual lì voglia al- tra. il numero 8. è la llanza, che lì diede à quello effetto àgi’ Armeni, come appare nella pianta fuperiore . 11 numero p. è la porta della fu- detta Chiefa del Santo Prelèpio , doue li vane’ luoghi fotte rranei , & è larga palmi tre, e fei oncie,alta otto . 11 numero i o. é l’Armario, doue lì conferuano le colè necelfarie per celebrare la Santa MelTa, & é alto palmi lette, e per quadro è palmi tre, e tre oncie,& alto da terra palmi due. 11 nu- mero 1 1 . évna Cappella dedicata à San GiofelFo, il cui vano c pal- mi ventitré lungo, e largo vndici , e due onde , e mezo , alta palmi do- dici , e li legni O , fono luoghi doue pelano tre lampade , che continua- mente ardono , e fanno lume a detti luoghi , non riceuendolo d'altroue . La littera D , é l’Altare delflnnocentùfotto il quale parte di elfi Innocen- ti fumo fepolti , lo fcabello di quello Altare é alto da terra quindici oncie, e per f angoli è palmi otto lungo,e tre largo,e così è rAltare,ma alto da ter ra palmi lèi , e per l’angolo della muraglia di quello Altare inlìno alla pie- gatili a verfo 1 ramontana fono palmi venti,e due oncie, e dalla piegatura aif altro angolo lòno palmi cinque, e da quello aU’altro angolo palmi quat tordici,& altretanto e il muro verfo mezo giorno . 11 nuiuero ip. é vna colonna ruhica lènza ornamento, la quale ferueper follegno folodella fpelonca,& è alta dodici palmi,il piano della grotta cala giù due palmi dal- la porta della Cappella di San GiofelFo vicino al légno O , lì feende lènza gradi, ma con vn poco di terra pieno . La littera E , è la Cappella,doue il Gloriofo San G irolamo traslatò la Bibbia , oue è il fuo Altare , Se è palmi fette lungone largo ti e,e alto cinque, e per andarui fi fale due gradi,& il va- cante della Cappella è palmi ventilètte, e fei oncie lungo , e vent’uno lar- go . Verfo l'ramontana sù l’eftrema parte della volta hà vn fenellrino , il quale rilponde nel Claullro, & è lungo vn palmo , e largo mezo , il quale dà mediocre luce: la volta è artificiale,& alta palmi dicialètte. La fcala lèr- uiua anticamente per afeendere , e defeendere nel Claullro , ma oggi non fe ne lèruono per amor de Turchi , acciò quando alcuni vogliono volitare il Santo Prelèpio non entrino nel Conuento , però lì dà ringrellò d’vna porticella della Chiefa grande . La littera F , è il lèpolcro di San Girola- mo , il quale lèrue per altare , & è alto da terra cinque palmi , e d’angolo , ad angolo palmi dieci lungone tre largo, e fei oncie , e la fuperlìcie è d’vna beilillìma tauola di marmo , come fono tutte l’altre,e nel fegno,doue è vn quadretto su laltare verlò la muraglia di Ponente, dicono, che vi dia par- te delie reliquie del detto Santo . La littera G, è il Sepolcro di Santa Pau- la , Si Eudochia, ch’è alto palmi cinque , e d’angolo ad angolo palmi fei lungo, e tre largo j il vacante della Cappella è palmi fedici largo, e ventitré G lungo jj TRATTATO DE’ SACRI EDIFiCH lungo,e Taltezza della grotta palmi vndid. Lallttera H, é il Tepolcro di Salito Eufepio difcepolo di San Girolamo , Se è alto cinque palmijC d’an-* golo ad angolo otto lungo, e tre largo . 11 numero 14. é la fcaia, per la quale fi va alla Chidà di Santa Caterina^ & il difegno> che fi vede in prolpettiua nell'ifiefib luogo, è riftefia prenominata pianta di otto palmi aita , à fine che fi polTa meglio vedere da parte, in parte, per dimoftrar, come fi cammina, * *V>ifcorfe 14 D I T E R R A SANTA. Difcorfo dvm effigie d'vn Monaco . Caf. Vili. EL propio luogo del Santo Prefepio notatoconla lettera B . fono tre facciate , come per il difegno lì vedono, alte due palmi, e quelle fono tutte ornate di laftre di bianco marmo, in vna delle quali laftre, che é quella, che é verfo Tramontana , nel mezo di elfa lì vede per linee negre naturali felììgie d’ vn deuoto Monaco, il quale è opinione de contemplatiui , che lìa San Girolamo , attefo che quello gran fante, e vero fpecchio di penitenza , lì legge, che ardelfe tutto di diuino amore in quelli fanti luoghi, onde pare ch’il Signore n’habbia voluto fare il ritratto per mano della natura ftelfa , acciò, che eternamete lì potelfe contempla- re da i lìdeli con diuotione, e marauiglia . Ca^ìt. IX. L a figura, che fegue apprelTo, dinotali Sato Prefepio co tutto il corpo della chiefa dà balTo parte terza delle fue alzate , & è verfo Ponete, li luoghi particolari fono notati al difegno,e le mifure le n’è ragionato a pie- no di fopra ; ma di quello, che iui fortito lìa nelli futuri tépi. Vogliono alcu ni contemplatiui,che deU’eccelléza di quella fanta Gafa van’ piamente di- fcorrendo,che Ielle padre di Dauid,che per altro nome era chiamato Abi- lài,dimorallì con i fuoi armenti in quella propria grotta doue nacque No- ilro Signore, e qui fulfe circuncifo, & vnto Rè da Samuele Profeta , cofa che pare conforme al tello, come lì legge nel primo de i Rè cap. 1 6 . onde polliamo dire, che lamadrediChriftonò necellitata, mailluminata dallo Spirito Santo Venilfe à partorire in quello luogo, e fullì più per diuino vo- lere, che per accidente humanoconllretta a ricQuerarli fotte lìpouero al- bergo . Sepolcro di Rachel . Capit, X . Q V elio difegno è il fepolcro di Rachel vicino a. Bethelem vn miglio verfo la parte di Gierulàléme, ed è fuor di ftrada da felfanta palli — in circa verfo Ponente ; e par,che il tempo,confumator di tutte le cofe, quiui non habbia potuto nulla, poi che Ita intiero, come fe fulfe fiato H oggi s Alzate^ delia ^afte M'^onenie ^el T, ^Sefio 3 ’it S,fSefio . ~' ' ^uemùefi} ìiJom iSi Ma^^t . €', ^ìat^d'tfù %anca S.^enachiUtot. ^.toft-a delti Sofiereatiei EÌeuata M Seeotchro Jgita betta Machete. A> fe^etchra . 3, tace che ut sfa rt^osfa . de tacc^ua per^ li ^assa^ert 15 TRATTATO DF SACRI EDIFICII oggi fatto, & il fepolcro tiene per quello, che dicono, vna fuperfìcie di ma- teria tale, che non li può offendere dal ferro . Io non l’ho mifurato ; ma per quello, che hò potuto giudicare, è la muraglia quattro palmi , li pilaftri cinque di quadro, e tra l’ vno, e l’altro dieci: l’arco , che fi vede come vna cappelletta co la lettera B.è vn luogo,in mezo del quale ftà vn vafo fabbricato dentro la muraglia da baffo , quale i Turchi tengono pieno di acqua quafi del continuo, per fèruigio di paffaggieri i ( e di quelli vafi ve ne fono infiniti per le campagne, doue è penuria d’acqua,e fono lafiite perle loro anime conforme alla loro fetta, j &il luo- go è tenuto with molta vencratione,ne vogliono, che i Criftiani vi mettano dentro i piedi j però io non l’ho potuto mifurare; ma l’ho rap- prefentato al meglio , che ho potuto , per memoria ditale anti- chità. n I TER R A SAN T A. Sé Difcorfo de Capìtoli X I. e XII*. I Icguenti difegni fono la pianta , & altre differenti alzate del Santo Prdèpio tirate in profpetriua noti oftante l’akre diferencemente polle , come hauetc villo neglaltri palTati dilègni , e perche le colè vni-^ te tengono più forza, ho voluto di nuouo collocar- le qui non curandomi d’ alcuni come potria elfe-^ re , ) che volellino dire , che d’vna lidia figura ho fatto più membri , e malìime in prima villa : ma li fò a fapere , che non è cosi , ma che fiano tutti diferenti, e necellàrij, acciò non rlmanelTe a.lcuna particola nafcolla . La mi fura de l'alzata fono nelli palfati trattati : ma i luoghi particolari faranno notati in fui rame, dirò be- ne, che lotto all’Altare della Natiuità vi Ha vna tabella da tre palmi in cir-^ cadi canna, per quadro, la quale fi tira fuora, e poi ficaia giù rimanendo pendente, nella quale Uà notato di canto fermo la lèguente antifona, tio’^ die Chrijlus natm ejly hodie Saluator apparuit : hodie in terra canmt Angeli, tantur Arcangeli : hodie exultant iujli dicentes : Gloria in exceljts Deo allduia t la quale fi canta ogni lèra nella procdfione ordinaria con il fuo verficolo* Se oratione , come anco fi fa in tutti gl'altri luoghi già accennati . Mi vie- ne dal Ipirito vnabreue , e pia elàgeratione per li dinoti lettori di quello Santo , e Sacrato luogo , che è di contemplare la gran bontà di Dio > che non ballò, di rinchiudere il lùo vnigenito figliuolo dentro alle vifeere d'v- na donnicella, che efinaniuit fe forma ferui accipiens: ma di più farlo nafeere dentro a vna vii Italia fragl’animali , poiché fi legge iacebat in prtsfepio , & fulgebat in coelq : colà certo tanta grande , & ammiranda , ch’io credo , che non dico huomo femplice : ma ne alcuno Santo habbia potuto arriuare al Ibmmo grado di contemplare quello fanto millerio » e fe bene nelli pal^ lati tempi ho accennato , che quello luogo fulfe flato d'Abifai Padre di Dauid, e che qui anco fulfe nato Dauid , & vnto Rè , nulladimeno quan- do partorì laVergine non era in queirelfere,che flato fù,ma vihfitnia Italia luogo mifero, & abbietto ; ma con tutto ciò chi entra qui dentro , e vaco- lemplando ia purità della Vergine, il Iplendore dei Bambino,la graue co* templatione di Giofelfe , vedere il fanciullo ripollo nel prelèpio fra gl a- nimali, Sc elfer conofeiuto da quelli come fuo Signore , l arduo de Palio» ri > Se ammirati di vedere quel tanto, che per l’Angelo gli era flato annuii» ciato ciò annuntio'vobii gaudiu magmi , quia natus ejlvobis hodie Saluatvf in quello mezo Maria conferebat omnia ojerba h£c in corJefuo,wQdQve ti‘c Rè di corona venir di iontan paefi con tanta grandezzate maeilà, che intranm 1 tet 5> Pianta et alnsLAte iella e $• jìrexepta A. Jfa^àmta Ji. il S'^rejt^io €■ Aliare ÀvJS^i D, ione ila^A ajjentata ■ Jl'* Yl"" quando uennero a ci’ adorarlo il shaàhino a po^^tolo 3 ha^a S Àouc nmeseeò h ioni it Mc^i ^ , ^raii 7-hanca é ■ ^enochia^ ion p' j!orta IO, Armano u ioue la /teli Si nascose i% (cale TRATTALO DE* SACRI EJDIFICII J1 ^esdomum ìnuenerunt puerìi cum Maria matrt eius, e procidentes adofauerun$ $umj dico che non potrà contenere di non Ib/pirare, e piangere dirotti (li. inamente non per terrore o fpauento nò : ma Iblo per yna tenerezza d’a-» nimo , che vi fi genera nei loro petti per la diuotione di queda Santa Ca«^ (a , laquale é Lale , e tanta grande , che nè penna fcriuer lo può , né lingua manifedare : ma quelli Reuerendi ,e deuoti PadrijChe di quando in quan- do iui pernottano in oratione,come anco fanno li Cattolici Pellegrini po- tranno raccontare quella verità da me rnanifeftata . Deh Dio piacelTe, che alcuni Chriiliani potenti , tocchi dal diuin Ipirito , potellero guftare il tutto di quanto di Ibpra ho detto , che del certo dcuro farei, che metterebbono tutto il loro haue- re, acciò ricuperar potelTero di mano da quelli Cani inimici mortali della noflra Catto- lica, e fanta Legge quefta orientale mar- garita . K Relatme DITERRASANTA. 15 ^JR^mone della. M aurea , luogo in Egitto oue riposo la "Eeata Vergine con Nojlro Signore Giesù Grifone San Giofeffo^ mentre fuggiua in Egitto^e d’vn miracolo jucccEo l’anno mentre l’Autore della prefente opera era nel Cairo Frejì dente , e Con- fejjore de CrEìiani. Cap.XIIL I C I N O al Cairo nuouo cinque miglia , c dal vec- chio dieci, vi è vn luogo antichiffimo chiamato Ma- tarea pieno di delitie, d’aria temperata, e falubre,ab- bondantiflimo d’acque viue, doueperfimile occa- fione li Bafcià del Cairo, & altri Mahomettani van- no a diporto, ne meno i Criftiani per deuotione,chc portano a quelluogo,frequenteméte lo vifitauano : e la cagione, perche da i Criftiani in fomma venera- tione è tenuto, non deriua da altro, fe non perche nel viaggio , che fece U B. V ergine in Egitto,/! ritirò in quelle parti per alloggiare co il Tuo Sàtifsi- mo figlio, e S. GiofefFo, e perche in detto luogo no vi era Capàna,ne cafa, doue ricouerare fì pote/Te; miracolofaméte /! aper/è dalle radici infino al mezo tróco vn arbore , chiamato fico di Faraone^ quale gli feruì per Cap- panna, e ricouero, la figura del quale fi vede nel luogo fegnato A . & io c5 le proprie mani ho colto di quei frutti, e mangiatone , Qui a memoria della Regina de’ Cieli da i Cattolici anticamente fù fab- bricata vna Chiefa conferuata in/ino a oggi,quale è vna ftanza có due cor- pi ; La prima parte di dette due corpi è braccia noue larga, e lunga dodi- ci ; e l’altra, che Tale i gradini , é braccia quindici in quadro j nel mezo alla prima congiunto alli gradini è vna pefchiera d’acqua notata B. che viene da vna ruota, come nei difegno /! vede notato C. e vàinaffiàdo molti giar- dini ini continui, & in particolare doue è il bal/àmo , & è il re/iduo rimafto /ino adelifo di quello, che Cleopatra portò da Engadi luogo di Giudea,co- me per la feguente figura fi può vedere alla lettera F . Nella muraglia del primo corpo di detta Chiefa è vn Armario piccolo di braccia vno, e mezo alto, e largo tre quarti in circa, & è alto da terra due braccia , nel quale fo- no tre pietre *, e la quarta, che era nel piano della fineftra fù tolta da i Fran- cefi, quale rendeua vn foauifsimo odore, che di gran lunga fuperaua l'am- bra,il mufchio, & il zibetto *, come fpeffe volte anco fi fente di quelle • Il colore di dette pietre é fimile al porfido , e fi dice piamente , che iui fopra la Beata V ergine pofaffe il filo vnigenlto figliuolo . Si celebraua in detto luogo ogni feda, de in particolare nelle folennità della Madonna , la Santa L MefTa, Chieda nd Cairo foiì A. Alacre ' di fico il a Maria Mer^me - 5- JJi fier datquare ■ l^'Porie- fieUg ìahan\c. ectima euiene incielata la a^oiosamente Safe^se ^ ■ Lre cc^ua. C ^Cfi^»a di tirar'^ iact^ua ^ , Cele lorare la messa . T Ckar^ TRATTATO DE’ SACRI EDIFICIT Meflk, & ogni Sabbato ; e perche al tempo mio no vi era altare, fi celebra»- uà in vno altare portatile j e fotto quel Armario s’accomodaua al meglio , che fi poteua : fe bene con gran pericolo , impercioche la detta Chiefa più della meta era fcoperta, e dinanzi no vi era muro , ma vn raftello di legna* me , per la qual caufa fu màdato il Padre Fra Bernardino da Gallipoli dal M» R. P. Guardiano di Monte Sion Prefidente, e Confefibre de i mercan- ti Criftiani, che habitauano nel Cairo , acciò vedefTe con l’aiuto di quei Mercati di riparare alla rouina della detta Chiefa j quale fubito arriuato nc fecepaflata con Marfilio Acquifti Mercante Fiorétino de’ più antichi, che iui foflero , & anco Procuratore nel Cairo perdetti Padri, quale era ftato anco Confolo di tutte le nationi, eccetto che delia Venetiana , quale gli ri- fpofe, che di quefito negotio era dinecefsità prima parlarne al Clarifsimo Signor Andrea Paruta Confolo de Venetiani, acciò con la fua autorità di- fponeffe quei Mercanti a quefta opra, fi come fece ; e da tutti gli fù rifpo- fto, che era bene il farlo ; e così pregorno vnitamente tutti , che il detto Marfilio pigliafie fopra di fe falfunto di refarcire la Chiefa , che finita , che fufieftatal’opera.rhaurebbeciafcuno di loro rimborfato la fpefa fatta da lui. Egli dunque domandata liceza di poter fabbricare al Bafcia, quale vo- lentieri gliela diede per elfer confueti i Bafcià andarui a Ipafio, e tutto Tan- no bere di quell’ acqua, quale dicono hauer benedetto Nofiro Signore, quando iui dimoraua , Cominciò Timprelà, & hauédola già ridotta a per- fetione , chiefe a quei Mercati , la parte ciafcuno toccaua prò rataj da qua- li, mutati di opinione gli fu rilpofto, che fe egli haueua fpefo loro non ha- ueriano rifatto cofa alcuna. Si dolfe amaramente Marfilio con il Padre fopradetto, quale ben che facelfe ogni sforzo, che Timborfalfero , nulladi- meno non potè mai operare apprefio di coloro , che lo pagafiero pure di minima parte : ma confortò talmente il detto Marfilio, e gli diè animo, che non oftante, che non fufse ancora finita l’opera, la finì di tutto punto . But la Madonna Sàtifsima, che tiene particolare cura de fuoi deuoti,parue,che lo volefse rimunerare dalla fpefa fatta in quefto modo , cioè . Andando a Ipafso vn giorno per fuoi negozi] in piazza il detto Marfilio, fe li fece inco- ti'ovn fanciullo di dieci anni in circa de Mahomettani , e gli domandò le voleua comperare vna pietra pretiofa, al quale rifpofedi volerla compe- rare, & il fanciullo allora gli moftrò vn pezzo di Smeraldo oriétale di me- za oncia, e gli richiefe per prezzo tre madini, che fono della noftra mone- ta vn giulio . Cercò il fanciullo poi per darli qualche cofa di più parendo- gli d’hauerli dato poco, quale mai fi ritrouò . Andò a trouare il lòpradet- to Padre moftrandoii h gioia compera, e dicendoli,come la Madonna Sà- tifsima l’haueua, per dire così, rimunerato della fpefafattain honorfuo, attribuendo quel cafo alla bontà di lei , la qual gioia la vendè egli poi per trecento Zecchini j ma perche non mancano mai gTinuidiofi, furono di molti 20 DI TERRA SANTA. molti di quelli medefimi, che non folo fi ritirarono dalla fpefa promefTaje particolarmente vn tale Simone Borreo all’ora Confolo di tutte le natio- ni ; eccettuata la Venetiana j ma anco accularono il detto Marlilio apprel- fo del Bafcià , che era Mahomet Scirifìt, nimico capitale de Crilliani , co- me il detto Marlilio haueua in quella fabbrica eretto vn’EpitalEo , quale fcolpito in vna pietra luga vn mezo palmo, e larga vn quarto, diceua que- lle precife parole Al nome di Dio 1 . fù rellaurata da Marlilio Acquilii Fiorétino,e che di più haueua fabbricato fenza Iiceza,e perciò elTere incor fo nella pena cMaieJlatis^z. detta pietra fù intagliata co vn coltello per le mani del Signor Giouanni Serignana Mercante Catelano , quale fù vno di quelli, che inftantemente pregò il detto Marlilio a far quella fabbrica . Fù prefo Marlilio,e carcerato con grandillimo pericolo non folo della co- Bfcatione de’ beni, ma ancora della vita, ma con l'aiuto della Beata Vergi- ne, che mai abbandona i fuoi dinoti , lì mollrò al Bafcià , che haueua ha- uuta la licenza di fabbricare,e che non era pregiuditio al Gran Sultan Mu- rai il ponere Epitaffi ; onde fù fcarcerato , fe bene gli conuenne sborfarc allafua fcarceratione mille cinquecento Zecchini , quali s’applicor- no in fare vna fabbrica,per la quale lì và al camino di detta Matarea per ricouero della foldatefca à cauallo , che ogni notte fanno la ronda nel Cairo. Mol- tiplicarono nondimeno talmen- te i fuoi negotij, che fe prima Sicbbc rimuneratione con la gioia della Ipe là fatta, hora non gli mancò poi Taumento della facultà per la perfecutione hauuta. & all’incontro il detto Simone Borreo,quale l’haue ua accufato , e perfeguitato j fù leuato dell’officio di là a poco tempo,e li vid- de andare men dicando , & hauer bifogno del fou- uenimento del det- to Marlilio. M ht JÌ J DI TERRA SANTA. ZI Tianta del Santo Cenacolo . Cap. XI III. VESTA è la pianta del Santo Cenacolo nel mon- te Sionjdoue s’incominciala Pallìone, e Morte del Noftro Saluatore, come a pieno li potrà informare ogni dinota anima leggendo San Giouanni cap. i j . la lettera A, dimoftra la Cappella, doue dà il fe- polcro di Dauid , che è fatto à fimilitudine di quel- lo di Gotfredo nel monte Caluario , la Cappella è lunga palmi quarantacinque, e quattro oncie, e lar- ga trenta, & il fepolcro è lungo palmi none , e largo cinque. B. Dinota il luogo, doue fbpra quella volta difcefe lo Spirito Santo . C. E doue s’ar- roftì TAgnello Fafquale,& è palmi dodici, e fei oncie largo , e diciafette, e tre oncie lungo. D. Doue li magnò rAgnello,& è chiamato il luogo del- la Cena ceremoniale,come nell’Efodo li legge al ca. iz.Scè palmi vent’ot- to largo, e trentaquattro lungo,e fopra di quello li fece la Cena facramen- tale , & in fegno di ciò s’è oppolla la lettera E. per metterla poi nel fuo luogo all’alzata. E. E la fcala per doue li fale nel fadetto luogo della Ce- na làcramentale . G , è doue San Tomafo toccò il lato di Chrillo nollro Signore, & è di quadro palmi quattordici , e none oncie largo,e trenta lo- ghi . H , è doue San Giouanni diceua la MelTa,e vi comunicaua la madre Santilfima, & è la prima Chielà del Mondo, & è palmi ventifei e fette on- cie longone veti e cinque oncie largo,e de qui li palTa all’habitato, che hog gi è de Mori . I, è il Clauftro,che è di circonferenza palmi ventidue e tre oncie , e ventidue , e tre oncie , e ventidua e noue oncie , doue dà vn’ar- bore d’Oliua . K , è vn corritorio del Claullro di palmi vndici largo , e trentalèttelungo,eper l’altra parte è lungo palmi cinquantadue , e tre oncie. L, è la porta della Chiefa , laquale non hà altro ingrelTo , ne regrelTo ; ma la fuperiore hà la porta,che riefce alla fcala di fuo- ra. M. Luogo,doue ripofauanoi Peregrini fotto,e fopra é palmi dieci,e tre oncie largo, e diciannoue, e dieci oncie lungo. N. E laportadelConuento,che di fuora è tutta fortificata di ferro. O. E il luogo doue Nollro Signore dilfe àDifcepoli : /U predicate, é"c. P. Scala della Chiefa fuperiore . N Superfcie eiJllzala della Chiesa dels."^° Cenacolo i Sepolcro MJ)auui I il OauJìro . dncesehSpmte Sam ICCorritoHo . ^£„Ìoue S'arrasù tinelli) pa/^uaJe L,.Forfa della Chiesa diha! slaue SI marito M,fùre/ìaHa EidouejiCece lacenaSacramf' NForfa delConuento ^salita al Sudefìo luo^o O.heVredicaìe eua^ì Capellaii SCToirtaso Omm Creature. Fedone S, Gtoanm dkeuatneffa P Porta Superiore TRATTATO DE’ SACRI EDIFICII Superjìck della fudetta pianta . Cap. X V. S Egue la fùperficie della pianta, della quale non è bifbgno dare altre mi- Aire ; ma lòlo s’accennano i luoghi principali con le lettere. A. le- pelerò di Dauid . , B . Doue difeelè lo Spirito Santo . C . Doue s’an'oftì r Agnello Pafquale . D. La Cena. E. doueli inltituiilSan- tìBìmo Sacramento . F. La fcala, per la quale fila- le alla Chiefa di fopra. L. Laportadel- la Chiela da baffo . M. Stan- za de Peregrini. Piantai DI TERRA SANTA. 2S efipeì^ck deìlA Chkfafam in Cafadi Anm, Gap. X VL VESTO difegno è la pianta, e fuperjfìcie della Ghie* fa nella cafa di Anna Pontefice , nominata degl’ Am geli , fuor della quale vi ila piantato vn^arbore d’O- liua antichifiìmo , doue vogliono , che Noltro Sig. fufie legato, e malamente trattato da Minifiri, men- tre afpettauano d’hauer audienza di Anna; intorno à quello arbore , hanno fabricata , come vna cafuc- cia di pietra,e terra femplicemente fatta> dentro del la quale vi arde di continuo vna lampada . Nella cafa fudetta,fù doue vno de circofianti diede la guanciata aChrifto N. S. dicendoli : refpondes Tontijìcì a La fua grandezza è palmi ventinone larga , e trentafei , e nóue onde lunga . Li pilaftri fono palmi tre, e due oncie lunghi,e due larghi , c tra I’vno,e l’altro fono palmi fedici,e otto . 11 luogo è de gl’ Armeni. ‘Pìemta,e fuperfck della Chkfa fatta in Cafa di Caifas. Cap. XV IL N Ella Cafa di Caifas, v*è edificato vn deuoto,& antico MonàUcrio di Armeni;ma per foiierchie angarie de Turchi é inhabitato,& è fuo- ri della Città vicino al Cenacolo,che ftà quafi come fortezza,e per memo- ria n'ho fatto la qui difegnata figura, la quale rapprefenta la Chiefa del fu- detto Conuento , e chiamafi del Saluatore , e nell’Altare ftà la pietra , che era nella porta del Monumento , per la quale non fenza ragione fi lamen- tauano le Marie, dicendo fra loro ; §luis reuoluet nobìs lapiddm ab hoJHo mo-- numeriti . Eftendo per angoli palmi vndici,e tre oncie lunghi,e tre,e noue oncie largo,e di groficzza due. B. E vn luogo , doue fu trattenuto Chri- fto Signor Noftro,da i miniftri,e però viene intitolato Carcere di Chrifto, e qui fù cosi malamente trattato,quando dicono gl’Euangelifti j che Ccipe-^ runt quidam conjpuere eum , ò" ‘Velare faciem eius , C. E doue cantò il Gallo , 11 corpo di quefta Chiefa è palmi quarantafei largo , e cinquanta- fei,e tre oncie lungo, e la crociera palmi vndici,e fei oncie largo, e cinquan tacinque lungo . O *Palazzù DI TERRA SANTA. 24 ^alcC^o dì Vìlato doue N . S. fì condem^ato oRa morite , ìdrìmA parte della Jìrada dolorofa^ . Cap. XVI IL \ E R quello , che in tre o quattro volte fui in quello luogo , a tempo di tre Sangiacchi , per alcuni affari mandato dal M. R. P. F. Francefco Salandra Guar- diano, doue hebbi molta comodità di vederlo tutto; e per dir la verità mi parfe vna gran fabbrica , co- me per il difegno fi potrà cóprendere comodamen te . Li miei cari lettori guardaranno nell’angolo ot- tufo del clauftro fegnato X. il quale Clauflro ho lardato aperto,acciò che il fegno dinoti vn’ altro andito , che và dentro da quindici palli in circa ; di qui s’entra in vn falone grande di trenta pafsi di longhezza , e da quindici di larghezza , le fineftre della qual fala fono verfo mezo giorno, e rifpondono alla piazza del tempio, in quella fala vo- gliono , che fia flato il pretorio , doue Chriflo fu fententiato a morte , & iioraanco s'ammihiflrala giuftitia . 1 luoghi ,che fono in cognitione , fo- no quelli. A. Dinota quella colonna, che hoggi fi troua in Roma a Santa Praffede, la quale feruiuaperlegarui i caualli,quando li flrigliauanore qui anco dicono , che fìa flato legato , e flagellato Chriflo Noflro Sig, ma per meglio chiarirli del vero , legganfi le Meditationi di San Bonauentura. B. Doue fi lauòle mani Pilato, che al prefenteferue per cucina. C. Eia fcalai A^qtto gradi, quali furono portati a Roma, come è noto a tutto il ChrÌfliànefimo,che viene nominata fcala Santa , così quà, come là , quale flàjCome rimafe all’hora con la fua forma di quelli . E fè alcu- no curiofo,o per dir megl[o,diuoto defìdera fàpere, quello,che nel fudetto palazzo fuccefle al Noflro Saluatore legga Mat- teo al cap.2<5. Mar- , , cqi,5éìì||' "■"®':||||Ì5i!|l!,^ i Lucai^. Gioiianitii 18. 19, ' Efaia5^,Deut, 25, '‘il’ P Palai 4t Tilaio doue st 4a principio A,?iaxa. JB. Clamilo . C , Joue <si lauo le t ma ^arte detta Vta datol^osoi ouera uta della Ouce . Hata / : f« Ùa^eltaia Nro. ^i^not'e • ma Porta che tta piu dentro ' DITERRASANTA. 2^ Arco di T^ìUto y Seconda parte della Jlrada doloro fa « Cap. XIX. Veft’Arco di Pilato, che cosi viene nominato dalla plebe , è quello, che dice S. Giouanni al cap. i p. che ftando Pilato inquelto luogo fece vedere Giesu crudelmente flagellato , imbrattato di fputi , con la corona di fpine in tefla , e con la vefta di porpora in doflb a Principi , & al popolo de Giudei , dicendo , Ecco Thuomo , credendo con quello fodisfare al fudetto popolo , ma fotto alla finellra, doue NeS. fii mollrato , vi Uà vna lallra di bianco marmo , di cinque palmi di quadro in circa, bene lauorata , & incallrata , nella quale flà fcritto di belle , e grandi lettere latine ; Tolky TolleCrucifige eum . Non poflb far di meno di non far vn poco di difcorfo intorno a quelParco,per quello,che dice il Criftia- no Andricomo Delfo nel fuo libro, che fa della Città di Gierufalemme , nel numero centouinti ; Cita anco Gio. al cap. 1 9. e dice così : Siilo , por- tico fabbricato a guifa di ponte di pietra , con Ipelfi archi , Ibpra la piazza pubblica , di molto gran larghezza, & adornato di loggie fcoperte da paf- leggiare , per la quale era il paflb d’andare dal palazzo di Pilato alla for- rezza Antonia , e quindi polcia nel tempio . Mette anco alla fua carta le feguenti parole : Portico Siilo adorno di molti archi fopra la piazza pub- blica, doue Pilato mollrò Chrillo alli Giudei dicendo Ecce Homo , Di ciò dico , che quello arco llà difcollo dal palazzo di Pilato circa nouanta palli verlò Ponente, e l’Antonia Uà verfo Leuante , difcollo dal fudetto palaz- zo da ottanta palli , tutti fottopoHi ad vna retta via : di ciò laflb il penliero al Lettore di giudicare, come può concordare . Ma per meglio accertar- li di ciò guardili il difegno \ Di più il fudetto Delfo mette nella fua carta il palazzo di Pilato verfo Tramontana congiunto con l’arco: e l'Antonia A'erfo mezo giorno pare congiunta con riftelfo arco, ma il Palazzo Uà ver fo mezo giorno, dillante come di fopra ho detto: che quello arco lia nella piazza, e di molta gran larghezza , né anco può elfere, perche quello arco llà nella via pollo, e fondato fopra le muraglie di detta via, muraglie alte,. grolfe,& antichillime fenza habitato da niuna banda, e l’altra : la muraglia di mezo giorno incomincia da l’angolo di Ponente , che lo fà l’arco, fotto del quale vi llà la cappella di Noftra Signora, e feguita inlino alla fcala San ta , e quella di Settentrione incomincia da vn’altro angolo , che fa la llrada d’andare al palazzo d’Erode,& é tra l’arco,e doue s’incontrò Chrillo con la fua diletta Madre, e feguita inlino all’ Antonia, è vero,che dal Palazzo di Pilato » Parte Seconda della Via deh A>Arc 0 di P data, àcue fumaci dicendo ecco ih uomo 3. Casella fuor digrada j>er se^n Via noàro signore sinconlro coi portando la Oro ce ^ tjfìl} m jUcAor nadt'e ±6 TRATTATO DE’ SACRI EDIFICII Pilato fi pafiaua a queft'arco , & indi al Palazzo d’Erode, com'habbiamo anco per traditione, come da pitti al Palazzo vecchio in Firenze , onero come a Roma, da San Pietro al Caftello Sant’ Angelo, ò come da San Mar- co ad’ Araceli : ma quefto, credo,era difcoperto,jper quel poco , che li ve- de; è vero anco, che dall’Antonia fi pafiaua al tempio,come già fi vedano infin ad hoggi alcuni archi. Seguita congiuntamente all’iftefia figura il luo- go, doue la Santifiìma Madre s’incontrò con il fuovnigenito Figliuolo, portandola Croce foprale fua flagellate, e fcorticate Ipalle in compagnia di due mal fattori . 11 dolore , la pietà , & il cordoglio, che fra di loro nac- que , fu tale,e tanto , che credo non hebbero fodisfatione di poter dire al- meno vna parola l’vno airaltra;è quefto lo tengo per vno de i gran dolori ch’habbia potuto hauere Maria Vergine ; però di ciò lalfo me- ditare, e contemplare ad ogni buon Chriftiano;e Chriftiana , perche fe ciò faranno, ne ca- ueràhno,nòn dico vn folo frut- to, ma molti,pertelalu- te delle loro ani- me. DITERRASANTA. l'j paru dellA JlmdA dolorofa > , douefù Angariato Simom Cireneo . Cap, X X . L L A quale fono molti mifterij,&: il primo di cfli di- cono li Euangelifti Mar.al cap. 1 5: . è Luca al cap.ij. che leuorono la Croce del noftro Saluatoreje la po- fero foprale fpalle di Simone Cireneo, Padre d’Alef làndro,e Rufo, il quale Simone veniua da vna villa , mà perche la pigliò contra Tua voglia , e per incon- tro, non conofcendo la grada particolare, che Iddio li faceua , perfe il merito . Qui deue fottilmente fpeculare il buon lettore confiderando , che quando groccorrelTe al- cun trauaglio, Tempre lo deue pigliare in buona parte , come mandato dal Signore, edam procuratolo da fe ftelTo , perche facendo quefto lo fà me- ritorio,nè mai lamentarfi di Dio : ma fia bene,ò male,fempre concordarfì con Dio, come diceua Giob : Si bona fufcipimus de manu Domini, quare au~ tem non fuJHneamusmala : Di più deue confiderare in che fiacchez2a,lafli- tudine , debolezza , afflittione fi poteua il Noftro Redentore trouare in quefto attojhauendo indebolito il Tuo corpo per longa penitentia, che ha- ueua fatto, e dopo la prefa nell’Orto oltrali mali trattamenti, dicono li co- templatiui,che li fumo date feimila feicento fcftantafei Batdturej e doppo poftoli foprale fcordcate,e fànguinolenti fpalle vna Croce di quindici pai mi di canna di lunghezza,e otto di trauerfo, grofla vn buon palmo: confi- derare anco quella carità volpina con laquale,fi moftero a leuarli la Cro- ce per il dubbio, che teneano non morifle per ftrada j onde mancafte à lo- ro la piena fodisfattione di vederlo morire in Croce fra dui ladroni, come mal fattore, e capo di quelli, conforme poco inanzi haueano , pieni di rab- bia, gridato ad alta voce: ToUe, T'dle, Crucifige eum . Nella lettera A. del- la feguente figura dinota, quanto di fopra narrato s’hà. Il B. dinota quel- lo,che fegue,cioè queftaé quella ftrada,nella quale volgendofi il figliuolo de rhuomo alle donne di Gierufalemme, che piangendo lo feguitauano , difte, non piangete per me,nè fopra di me,mà piangete fopra di voi ftefte, e fopra de figliuoli voftri. Imperò che verranno giòrni,nelli quali gli huo- mini diranno j ò monti cadete fopra di noi , ò vaili ricopriteci , perche fc nell’arbore verde fi è fatto quefto,nel fecco che fi farà MI Profeta Zaccha- ria molti, e molti anni innanzi, vdì,e vide in fpirito di Profetia quelli pian- ti in quelle medefime ftrade; non altrimente che fe egli fufle fiato prefen- te . 11 fudetto Zaccharia qui nacque,qui profetizzò,e qui mori,e a quefto propofito dice,lo piangeranno con li ftelfi pianti,con li quali fi piange, e fi dorranno fopra di lui, come fi duole, e attrifta fopra la morte dell’ vnigeni- R to la 'irte ierza ^elltr uta JoUrefa , leofuforzato portar la Croce dapro Cie^u . h atte Panne che siauano p'uttiAttiia ,nan there :pu 28 TRATTATO DF SACRI EDIFICII to la pietofa madre , Se in quel giorno farà grandiffimo pianto in Gierufà- lemme, di più dicono , che parte di eflè donne follerò di Galilea, le quali l’haueuano feguito per gran loro diuotione , e per le molte gratie , che ri- ceuute hviueuano . Nella lettera C. é la cafa del miferabile ricco Epulo- ne , nella quale i cani, animali irrationali, hebbero più pietà, che Tanimale rationale , leccando le fetide , e puzzolenti piaghe del mendico, e pouero Lazaro. Lucacap. i< 5 . D. Dinota la cala del Farifeo , nella quale narra Luca al ca.'^ . conofeendo Maria Maddalena, che il Saluatore v’era col In- detto Farifeo : tAuiilit alabajlrum 'unguenti . L’atto di quella donna cosi piena d’humiltà , fede , fperanza, e di tanta carità non nacque da ?’^ro, ec- cetto che dalla predicanone di Noftro Signore Giesù Chrifto , nel che li feruì di quelle parole : Beati qui audiunt 'verhum Dei,éy cuFiodiunt illud ; Se attentamente ruminando quella parola, verhum, nell’int elletto, talmente che ne reftò illuminata, in virtù del qual lume s’auidde del marhabito,per cui era propinqua airinferno,e dalla gloria,che gli era promellà molto re- mota : Del che con fommo contento fatta accorta, non perdendo tempo , di fatto li fpogliò del vecchio Adamo , e li vedi del nuouo , cioè di Giesù Chrifto,lpogliandoli non folo de li viti) ; ma ancora delli vani,e lafciui ve- fìimenti ; vedendoli d’vn vile , e penitential vedito : e dato di mano all’a- labadro come di fopra andò,correndo alla Cafa del Farifeo non altrimen- te,che Cerua ferita al fonte di mifericordia j donde riceué quel tanto, che FEuangelida dice , il che douea elTer fodiciente elTempio ad ogni vero , e denoto penitente . E. infegna,che queda Cafa lia data di V eronica, della qual donna non trono cofa , che venga detta nè in l’vna,nè in l’altra Sacra Scrittura ; eccetto quello , che verfa nelle lingue del volgo : nè di ciò mi marauiglio , perche fe tutte le cofe', che Nodro Signore Giesù Chiùdo fe- ce, & operò, fodero date lcritte,i volumi arriuerebbero in Cielo, oltre che li Euangelidi non accennano l’incontrarfi di Maria V ergine,come nell’al- tra padata figura fi dimodrò : ma molte,& adai cofe habbiamo noi per tra- ditione,vna delle quali è di queda donna, la quale, come credo io, hauen- dolo vido,e fentito predicare in Gierufàlemme,conuertire li peccatori il- luminar li ciechi,fanar paralitichi,refufcitar morti,e bello,come lo chiama Dauid nel falmo ottantaquattro; Specìofus forma pr£ jllijs hominum ; e dop- po anco fentir cantar in fua gloria li fanciulli de gl’Ebrei , dicendo Benedi- &usj qui venit in nomine Domini ; Se indi a pochi giorni padar per auanti di lei in quel modo a punto, che Jfaiadice acinquantatre capitoli ; Eco? W/- mus eum non habentem Jpeciem neque decorem, aJpecJus in eo non ejl , però toc- ca dallo Spirito Santo , fi com modero tutte le vifeere fueaguifadi quella donna, di cui dice Luca al cap. 1 1 . Extollens quidam mulier de turba dixit il^ liEBeatusventeryquite portauit^ét' ’ubera^qute fuxijli,^c. Queda donna non fi può dire, che non fia data lodeuolmente audace j poiché così condante- mente DI TERRA S A N T A. ig mente fi leuò a gridare nel mezo dVna fi gran turba, quale io credo, radu- nata era alla predicatione di Chrifto la quale imprefia de la parola del di- uin Verbo fece queiratto così eroico \ Così anco quella armatali di Santa Fede, Speranza, e Garità,non curò de Pontefici,nè de Soldati, nè de Caiial- li , nè di qualunque huomo armato , che iui fulle, ma intrepida entrò ani» moramente nel mezo di quel rio ftuolo porgendo pietofa il candido fiio velo di teda aU’angolciofo , e femiuiuo fiip dolce Signore Chrifto Giesù , perche con quello rafciugar potefie il pretiofo fudore della fua lauta, e de- licatillima faccia \ nel quale rimafe come tutti lànno , merauigliolamente imprefia la vera effigie del fuo fantifiimo volto ,11 quale è fiup end a reli- quia è honoreuolmente hoggi conferuata nella Chiela di S. Pieno in Ro- ma,e con Iblenne pompa in certi determinati giorni, fi fà mofira di lei con molto contento , e conlòlatione de' drconlìanti , G. Porta la quale da Nemiaal cap, viene nominataPorta vecchia, & è limata per ponente rifpetto al tempio j ma hoggi fi chiama Giudiciaria, la quale non per altro è così chiamata, eccetto, che per elfere fiato confueto a quel luogo conti- guo degnato con la lettera F. leggere la fententia a quelli, che per furto, o per omicidio erano condennati alla morte di Croce ; come , così anco di- cono efiere fiato fatto a Crifio nello fteflb luogo medefimamente iettofi la fententia,e di ciò non me ne marauiglio,ne mi pare coda indecente;poi- che per efiere l’vltimo pafib della Città verdo il monte Caluario , doue , per la comodità della Campagna , era iui ragunato il popolo,e per più fbdisfatione di effi , quelli dce- lerati, iniqui, & empi minifiri non lafiaro coda di fare; purché ridultafie in obrobrio,e vituperio dei Nofiro Salua- tore. S DITERRASANTA. jo Del monte Cdmrto^ Qmrta^(^ vltima parte della vìa dolorofa, Cap, X XI. R A quefto luogo pubblico, immondo, e brutto,do« ue fi giuftitiauano i ladri , e malfattori , che erano a morte di Croce condennati ; la quale all’hora era la più infame, crudele, & abbomineuole , che fufie mai fiata al Mondo : però Iddio l’elefie pernoftraRe- dentione nel qual luogo il noftro Saluatore vero figliuolo di Dio humanato , fù per noi dall'Eterno Padre offerto in facrificio , fopra faltare della Cro- ce j paganido a lui Timmaculato agnello con tormenti , pene , doglie j fpo- gliato, legato, percoffo, & infanguinato con giufto , e douuto fio delle no- llre grauifiìme colpejvolgeafi egli intanto alla deftra,e finifira intorno mi- rando,fe v’eraper auuentura alcuno, che lo conofcdfe, e che di lui a pietà fi mouefle *, ma ahimè li vide tutti a fe ritrofi a guifa di feroci , e ruggenti leoni temerariamente, &infolentemente dire; perche non libera Iddio dalle nofire mani coftui,s’egli è fiio figliuolo ? Fu il noftro Saluatore come pecorella al macello condotto, in terra ò fopra Tignominiofo patibolo di- ftefo,e con difufati modi trafitteli le niani,e piedi fui duro legno della San ta Croce,ed’egli non folo di nulla mai contro di loro fdegnoffi,ma più che mai, a guifa di benigno , e pietofifiìmo Padre , compatendo all’ignoranza loro, alzati gl’occhi al Cielo, e refe al Padre eterno le douute grafie, chie- fe per loro, mercè con lagrimeuol voce dicendo , TaUr ignofce illis , quìa-» nefciunt quid faciunt . Diftanze de paflati luoghi della via dolorofa fono quefte . Primo dal Palazzo di Pilato infino all’Arco fono pafiì fefianta , e da qui infino douc s’incontrò la Madre Santifilma con l’vnigenito fuo figliuolo , fono pafli cento,e da quefto luogo al Cireneo vi fono fefianta paffì,e di qui alia Cafa del Farifeo fono nouanta , & infino à Veronica pafiì fèt- tantacinque , & infino alla porta Giudiciaria vi fono cen- to pafiì, & infino al Caluario faranno quattrocento, che in tutto fono nouecentoquaranta, e per concluderla farà vn miglio , e particolar- mente oggi, perche dal Monte Cal- uario infino alla porta Giudi- ciarla vi fono molte cantonate da voltare. T Tìanta» JelL uia ■' ^ i Corf ! morti ' datilo rrtonf e Catuari^' - / ,i DITERRASANTA. 51 Pianta di tutto queSo^che Ji contiene nella Chiefd del SantiJJlmo Sepolcro) e monte Caluario. Cap, XX I L k fegucnte pianta è la Chiefa del Santifs .Sepolcro di N. S. vnita col monte Caluario , ma quiui non mi vado troppo difendendo \ poiché per la fua tauola fi troua ogni particolare ; andare ben mifiirando i membri più principali. E prima la lettera A, laqual ftà dentro al pieno, e per trouarla prefto guardili fo» pra il P, dimoftra vn Cancello di palmi quattro al- to, e due palmi, e noue oncie largo,e qui ftà vn pez- zo della Colonna , nella quale fù flagellato N. S. nel Pretorio di Pilato , e quella , fecondo S. Girolamo fù pofta per follegno nell’atrio della Chiefa del monte Sion,doue eflendo Hata molto tempo , fù poi leuata dalle mine di quel luogo, e ripofla doue hoggi fi troua, & é di bellilfimo porfido , alta palmi tre,e mezo,e di diametro vn palmofltà circondata d’vna beliate for- te ferrata , la quale anch’elfa è circondata d’vna cornice di marmo di cin- que oncie , e d’auanti à lei è l’Altare doue fi celebra j & é per angoli palmi fei lungo, e tre largo , & alto di terra palmi fei , e di qui fi comincia la Pro- ceffione ; che fi fà ogni feraje fignifica,come nell’Alfabeto . La littera B , è vna Cappella ofeura, e bafla, & è nominata la carcere di Chriftoj c dico- no, che iui fù tenuto , e malamente trattato , mentre nel monte Caluario fi preparauano le cofe per crucifiggerlojil vano di quefla Cappella per Tra- montana è palmi ventinone, e per Oftro ventitré, e per Penante venticin- que,e la volta è alta da terra palmi vndici,& è de Giorgiani. La lettera C, è la Cappella doue fù giocata la vefte di N. S. & è de gl’ Armeni,il lùo va- cante è palmi ventidue lungo, e vndici largo, il diametro del nicchio é pal- mi diciotto , quiui fi feende vna fcala , e fi và , doue è la lettera D, Ch’è il luogo,doue fù trouata la Croce, e però la Cappella fi chiama Inuentio San- ità CrwaVji’ Altare del nicchio è de i noftri Padri, e l’altro de Greci, circon- da per angoli incominciando, come feende la fcala, che è di vndici fcalini » palmi ventinoue,trentuno,diciotto,e mezo,diciannoue,e didannoue, e la fcala fette,che fono in tutto palmi cento ventiquattro di circonferenza . The luogho è molto fcuro,che rende la Spelonca aflai fpauentofa . La lettera E, è la Cappella intitolata di S. Elena ; & è de gl’ Armeni,& in quello luo- go ftaua la fudetta Santa , quando faceua cercare la Croce , e per fegno di ciò , vi ftà vna Catedra di belliftìmo marmo groflamente lauorata all’anti- ca ; & è quel quadro , che ftà fegnato con quello fegno \ li pilaftri della Cupola di quelli Cappella fono palmi quattro per quadro , e fra i’vno , c l’altro pilaftro Ibno palmi venti, e mezo largo, e ventitré lungo,& alti quaf tro,e tra li fudetti pilaftri, e le cacciate delii muri deli’ vna all’altra parte fo- V no pai- $% TRATTATO DE’ SACRI EDIFICII no palmi quattordici , e tra quelli della fcala , e dell’ Aitar maggiore fono palmi quattordici>e mezo . Le Cappelle, che Hanno da' lati della fcala fo- no per quadro pai. quindici, e mezo , il pilaftro dell’ Aitar maggiore é pai. fette per faccia,& il diametro del nicchio maggiore i pai. diciotto, e l'altro palmi dodici, e tutto il quadro di quella Cappella è pal.nouant’uuo lungo, e fettantadue , e mezo largo,ritornando per la fcala li viene alla lettera F. Cappella nominata deU’improperio,& è de gl'AbiHini , folto il cui Altare fìà vn pezzo di colonna alta palmi due,e mezo,e di diametro pal.due,nel- la quale Chrillo N. S. fù fatto federe quando gli melTero la Corona di fpi- ne nel Pretorio di Pilato, e di là li portò in quella Cappella, doue é conlèr- uata con molta diuotione,e cullodia . E quella Cappella d’angolo, ad an- golo è pai. diciafette lungo, e dieci largo , & il nicchio é di diametro palmi quindici,di qui li và nel monte Caluario,che é luogo fegnato con la lettera H. di cui li ragionerà nel fuo difegno particolare. La lettera 1, è la pietra dell'ontione,& è per angoli palmi otto lungo,e quattro largo . La linea di fuora è vn ballon di ferro alto da terra vn palmo con fuoi piedi impiom- bati, & i due circoletti, che vi li vedono fono due candellieri di bronzo pu- re impiombati,e quiui ardono di cótinouo otto lampade, vna per ciafche- duna Natione. La lettera K, è vn Oratorio, & è fatto di materia artificia- le non elTendo capace il fanto Sepolcro di più di tre perfone,e quello Ora- torio è Hato fatto anco per decoro , Se ornamento del fanto Sepolcro , e chiamali la Cappella dell’Angelo. Il quadretto,che vi li vede è vna pietra naturale alta da terra quindici oncie,e per quadro palmi due, e lei oncie,e feruiua per puntello della pietra ab hollio monumenti. 11 vano della Cap- pella è pal.quattordici lunga, e fei larga, e quello del Santo Sepolcro nella lettera L, è per li fuoi angoli acuti, & ottulì pai. otto, e mezo lungo, e otto larga, ma di quello più a baffo fe ne tratterà . Caletterà M, rapprefentai luoghi, doue appai'ue Chrillo N. S. alia Maddalena informa d’Ortolanoj & in quello verfo al Sepolcro llaua la Maddalenajli circoli,che vi li vede- iio dileguano pezzi di belliffimo marmo , di diametro pai. fei , e tre oncic l’vno . Caletterà N, é la Cappella dell'Apparition di Chrillo alla B.V. is quiui officiano i noHri Padri di continouo. 11 circolo , che vi li vede dile- gua il luogo,doue llaua la Gioriofa Vergine,quàndogl’apparue N. S. do- po la Refurrettione,& è opinione,che quiui lia apparfo prima, che in nef- fun’altro luogo. La lettera O, è vna Cappelletta limile à quella della Fla- gellatione , nella quale vi flette gran tempo vn pezzo della Croce , Se hor v’è vna Crocetta di legno d’vn palmo, e mezo in circa, in mezo della qua- le vi Uà vn vetro bene accommodato,e fotto quello dicono alcuni, che vi fia vn pezzo della Croce; ma eflendo detto vetro per l’antichità impanna- to,e quali fatto ofcuro;però non vi li può difeernere cofa alcuna. P. Cap- pella intitolata della Maddalena, & è di Nefloriani,ma lènza olfitiatura. fi DITERRASANTA. 3 $ qui RiìiCcc r Alfabeto . Et incominciano li numeri, e prima 1Ì numeri i . 2. ^ . 4. ^ . <5. e . li lafcio per non hauerli mifurati j ma quel che dinotino ftà notato nella pianta . Quefta venerabil Chiefà hà tre porte ; le quali Tono contigue jla prima è fegnata co’l num. 8 . & è la Jfcala, per la quale fi Ialina al monte Caluario,e di là fi difeendeua per l’altra nella Chiefa, e nel luogo fegnato con la"^ . La feconda è legnata con il num. 9. la qual ftà murata. La terza, che è nel num. 1 1. ferue per entrare, & vfdrejreftando poi Tem- pre ferrata à chiauej& ogni volta,che fi vuol far ciò , è necelTario mandar per clfaje non lènza qualche buona mancia,à chi la cuftodifee; ma quàdo vengono i Peregrini bilògna coprire il Poggetto > che ftà auanti la porta al num. 1 0. di Tapeti,e Gucinhperche ali’hora vengono con magnitìcen- 2a , e quanto maggior numero vi è di Peregrini, tanto più allegri fi dimo- ftrano, poiché da ciafehedun de noftri pigliano noue Zecchini, e da gl’ha- bitanti del paefe quattro,e mezo. Così anco de noftri Mercanti terrazani » e danno di piu vn madino per vno à i Portinari, i quali tengono lempre la porta mezachiufa,per olferuare maggior diligenza nel rilcuoter quefta mancia. Gfhabitanti di Gierufalem,e del contorno, no pagano altro chfil madino \ la fudetta porta è pai. tredici , e palfata la porta verfo il lato fini- Uro, tra l’ vno pilaftro,e l’altro fono pai. Tedici j e quello pilaftro hà Tei Co- lonne due per banda,e per quadro palmi quattordici, e tredici di diftanza, e da quello alli due pilaftri con le Colonne verfo Leuante fono palmi di- cialètte,& i pilaftri fono pai. quattro larghi,e cinque lunghi l’vno per qua- dro,e da quelli àgli altri verlo Leuante pai. diciannoue . Dalle Tei Colon- ne verfo Tramontana infino al pilaftro della Cupola di mezo fono palmi vent’otto,e mezo. Quello pilaftro è per quadro palmi diciotto largo,e di- ciotto, e mezo lungo . Quello verfo Tramontana pai. fedici,e quattro on- de largo, e dicialètte,e tre onde lungo . Quello verfo Leuante pai. dicia- fette largo, e diciafette,e tre onde lungo . E quello verfo Aulirò è vguale à quefto,tra l’vno,e l’altro' vi fono palmi quaranta, e quarantadue , e fette oncie de i due numero i . quello che ftà nel circolo , denota vn luogo , doue dicono, che ftaua la Beata Vergine métre fi crucifiggeua Chrifto Si- gnor nollro, l’altro è Thabitatione di Goffi, & è pai. venti, e otto oncie lar- go, e ventitré, e mezo lungo. Il num. r 8. è il luogo de gl’Armeni,& è pai. vent’otto , e mezo lungo , e largo venti . 1 numeri 20. 2 1 . e ij. fignilica- 110 alcuni luoghi, doue anticamente credo che folfero Cappelle;ma adeftb Temono per habitatione,ele due nel num. 20. e 25. fono de gl’Abillini , e quella del 21. è de lacobiti, e fono di diametro cialcuna pai. vent’otto, e dal num. 20. al num. 2 3 . fono pai. cento cinquantafei paftàndo per mezo de pilaftri,! quali fono dittanti l’vn da l’altro pai. dieci,& etti fono pal.fette per quadro dalla parte efteriore j ma di dentro fono sferici , c non à linee rette come ftanno qui . Quelli pilaftri, e i nicchi] con li pareti dei circuito j4 TRATTATO DF SACRI EDIFICII dèlia Cupola erano tutti fodrati di tauole di marmo , come fi vede anch’** hoggi efl’er la piazza^ fie bene i marmi fono tutti rotti per Tantichità , & an* co perche quello luogo fù gran tempo dalla di condottieri j tra le Colon* jiejcl muro fono pah ventuno. Li pilaftri fono tutti di differente grandez* za j ma le Colonne pofano con fpatij vguali proportionatamente. Il num. 50. è r Aitar de Greci , doue non ci dicono mai Mefia j ma fè ne feruona la fera del Sabato Santo nel far certa loro fuperftitione,che chiamano fuo* co Santo . La piazza del fUdetto Altare è per angoli palmi trentatre lun* ga , e quattordici , e mezo larga . Il num. ^ "f . è vna Cappella nella quale Itetce vn tempo il titolo della Croce, bora è abbandonata, e fenza officiatu- ra ; il fuo vacante è pah otto larga , e fedici lunga ; hor tornando alla Cap- pella della lettera N. il num. 41 , è i’ingrefib del nolfro luogo, oue fi fale per quattro gradi , & il fuo uano è pah noue , il quadro che è à mano fini- draè de gl’Armeni,& è una femplice cafuccia. La Cappella che dà fra fA, e P, é intitolata della Maddalena, & è de Nedoriani , 11 num. 42. fono le fèdie del Choro con li fuoi fcabelli d’auanti. 11 quadretto è il legno , doue danno i libri per officiare di notte, e giorno hoffitio diuino, e qui elìde có- tinuamente il Santiffimo Sacramento nell’ Aitar maggiore. Li vacanti del- ie muraglie fono Armarij, ne i quali fi conferuano i paramenti per la Mef- fa . Queda Chiefetta è per circonferenza palmi trenta,trent’uno,e mezo, c quaranta. La Cappelletta di mezo è palmi vndici larga,e tredici,e mezo lunga. Quel che il redo de numeri fignifica dà notato nella tauola,cioé 45. 44. 45 . 45. 4^ , e 48. e tutto il redo della fcala fopra della quale habitano T urchijcon le loro Donne,e figliuoli^da i quali damo molto trauagliati, ti- randoci fpeffo de i fadì,e buttando nella fcala molte robe,e poi con gridi,e drepiti grandidimi chiamando alcuno de Padri habitanti , che ce le redi- tuifcano fporgendo elfi in giù vna corda , & in quedo gli buttano à dodo molte immonditiej onde v’è bifogno d’ vna gran pacienza,e di queda for- te di dratij fe ne fanno di continouo non odante,che molte volte fi dia lo- ro da i Padri, pane,aceto,olio,e molt’altre cofe , che efsi diman- dano,non per bifogno ch'habbino jina perche goda- no di ieuarli à i Padri , i quali fe tal’hora glie le niegano i fàlfi piouono,e multiplicano fingiu- rie , & i dan- ni. Alzata DITERRASANTA. Qyilzata del frontelpitio di fuor a deEa puffatA piantA . Cap. XXIII. VESTO vigefìmoterzo difegno è tutto il corpo del- la pallata pianta,ma non è già come flà qui legnato, poiché è tutto circondato d’habitatione , & in par- ticolare le fabbriche dell’vna banda , e laltra della piazza fono alte quali al paro della Chiefa j però no vi lì vede altro , che la lèmplice facciata con parte della Cupola di mezo, il che io hò fatto, acciò li ve- da quello corpo di fabbrica di fuora com’è di den- tro, e per fodisfare all’occhio’, & anco per mollrar queirantico luogo del Padre Abrahamo con la figura d’ifaac, figurato Chrilto nel fegno i o. Quella Cappella hà tre faccie libere, e la quarta è congionta verlò Tramò- tana col monte Caluario,di fuora è incallrata di pietra,e di dentro di bian- chillìmi marmi, così tutto il pauimento, in mezo del quale v’c vn quadro lauorato di diucrfe pietre , e nel mezo vi Uà vna Stella per dilègnare , che quiui fù r Altare di Abrahamo j di fuora veiTo Mezogiorno, e Garbino è vn’arbore d’Oliua antichil!ìmo,ilquale tuttauia produce molti frutti,e qui vogliono , che ftelfe Panimale, che ofFerfe poi in facrificio Abrahamo . the numero 1 1 . è la porta,la qual è di proportione doppia, la porta di legno è vecchia , e ferrata con catenaccio, e lucchetto figillati , come s’è detto di fopra^e le chiaui le tengono il Cadì, & il Nemì delPholpitale . In mezo di quella porta vi fono tre buchi, due de i quali lèi uono per ragionai e,e quel lo di mezo per porgere le colè appartenenti alvino quotidiano; l’orna- mento di quella porta è magnifico , fecondo però Pvfo antico , hà quattro colonne per banda di bellillimo marmo, e così l’alrra ancora : gi’archi cia- fcuno fanno vn tondo sfogliato , e nell’architraue vi fono quelle figure di baffo rilieuo la Beata Vergine con Chrillo in braccio , la rdurrettione di LazarOjl’ingrelfo in G ienifàlem co'l trionfo delle Palme, il lànto Cenaco- lo , e la prefa nell' horto con Giuda , che bacia il Sig. 11 Campanile fi vede quello, ch’è di fuora ; ma per quel che fi uede dentro fecondo il nollro ufo u’erano diciotto Capane, perche tanti buchi fono nella uolta. Sotto la fca- la,per la quale fi fale al monte Caluario,nel numero . ui flette quella fa- mofa meretrice Maria Egittiaca,e(fendogli uietato l'ingreffo nel fanto Se- polcro,quando ella orando, e piangendo di cótinuo auanti d’una imagine della meritò d’elfer confolata con la rifpoflaDiuina. 1 lumi di quella fabbrica fono quelli, l’apertura della Cupola, che copre il Santo Sepolcro è quella del Coro, che Ila in mezo con quattro finellrCjbenche poco lume dia per la fua altezza , e quella che appare di fuora fopra la porta , la qual porge molto lume , elfendo riuoita uerfo Mezo giorno , Y tUmU / Akdia M fronte Spiùo dtfuora della pm aia pianta Haza.zJpue hn^iontdlifaria Spagnola, doue fu hru^u Cofimp.^. Chiesa che ofmanp ipreti Greci. ^.Campanile isa je liscint per la eguale sena al Sacnfitia d'Ahraham che e sUno.:x., y^doue pianse Mana L^itiaca. s Salita al UM arto. p. Porla falrtcata.tp doue ^,ano li affinali juanda Itano il Jatio di Chriftiant, h. iriHaia della Chtexa. D doue Cu ' nata la Croce nellaparte infer'wre.F Cupola della Cappella diM lena F> Cupola del S.sepolchro . G, Cupola del'ochoro ■ DITERRASANTA. Ekmte della fudetta Chkfa^ . Gap, XXI III . E feguenti tre figure 24. 2^. e r 6 . rapprefentano le alzate di dentro della pafTata pianta, dui delle quali fono le parte d’Oftro,e Tramontana, e la terza e la parte di Leuante , la prima di numero dodici , è la parte di l'ramontana con le cupole ò tribune , e la numero tredici, che è per oiiro,è fenza le dette tribune , acciò fi ueda la poftura del monte Calua- rio libera fenza impedimento ; Hor dirò prima del- la grande, laici andò il Santo Sepolcro per ragionare al fuo luogo . 1 pila- fìri dunque della cupola maggiore fono alti da terra palmi fei,e tre onde . le bafe due , le colonne lèdici, e otto oncie, li capitelli quattro, e dieci on- de,e dalla fuperfìcie de capitelli inlino alla cornice fono palmi none, e tre oncie , la cornice é palmi due , talché in tutto fon palmi quarant’uno,e de graltri ordini la quarta parte meno à proportione j a i nicchi daU’vltirrio ordine vi fon dipinti i Profeti , gl’ Apolfoli , S. Elena, e Coftantino d’ope- ra mufaica ; ma per la longhezza del tempo lòn confumate in maniera,, che à pena li veggono . Santa Elena dà per Tramontana , e Conftantino per Offro, i quali fono poco guadi rifpetto à gfaltri; la cupola è alta palmi cinquanta, che fon la metà del diametro , & in tutto fono di altezza palmi cento quarantaquattro é coperta di tauole, e traui , e ladricata di piombo, il quale è dato , 6 c è malamente trattato da i "J urchi, che iui habitano , an- dandone alle volte leuando hor vno,& hor vn’altro pezzo jonde la cupo- la per la pioggia è tutta fracida , calcandone ogni giorno qualche legno , e ne nafce la rouina del mufaico , e delle pitture , e fè Iddio non prouede fi può dubitare , che vn giorno non venghi meno tutta , & anco il làuto Se- polcro, e quanto v’é di bello,e curiofò . Camminando innanti per la log- gia della cupola fi vàper le leale del nodro luogo fegnato col numero 48. in vna porticella, la quale rilponde in mezo à queda loggia per Tramon- tana, doue arrenato , fi può poi cà minare per tutto : uerfo Leuante fi troua lina poi ta canata all’iddfo parete dell’arco grande , e fi faglie per due gra- di;caminando per il fuo piano fi fale di nuouo dui altri gradi,e càminando à torno fi uà difeendendo per lo delfo ordine di maniera , che fi foleua gi- rare tanto di fopi a quanto di lottojma gl’Armeni hanno ciò impedito con un partimento , che hanno fatto fopra il monte Caluario per ufo loro nel luogo fegnato 19. il qual denota la fcala , che fale nella loro habitatione; li piladroni della cupola di mezo fon alti palmi quattro da terra , e hanno una cornicetta di mezo palmo , e poi feguita detto piladro palmi fettanta , La cornice di fopra è palmi quattro . La uolta dei primo arco uinti , & il Z redo H,Jeuata delia j^assafa V tanta da Leuanie e ponetif e et a la jtaHe della Tremontana< C. doue {u Giocata la ue^a L ,it SanUSSimo Sejtolchro K, Cappella dell Annota 2ìAuo^o ie Coiik ^0. AH are del Tair'tarcha y.Chora yj. tifoso delUuan^Aw 3f A hare^(^£ tare 5 9 ^ S acresfi'a de Crea 51 TRATTATO DE’ SACRI EDIFICII refto con la cornice dieci, le fineftre fono palmi quattordici, & il reflo con la cornice fuperiore palmi none , la cupola palmi trenta , che tutti infiemc fon palmi cento cinquantafei , li gradi deli’ Aitar maggiore fono otto , e ciafcuno è alto un palmo , e diciafette minuti , e daU’ultimo grado à terra per la banda delle Cappelle fon palmi dodici, le colonne di quella fcala mifurandole dal fuo piano fon palmi uentifei , e otto oncie , & i capitelli due,e quattro oncie , gl'archi palmi quattro , e la uolta di mezo circulo tra la Cappella,e la fcala dell’ Aitar maggiore,palmi undici, e quattro on- de , la Cappella di mezo dal piano fin doue pofa la uolta palmi uentitre , e fette oncie , la uolta palmi dieci , li gradi fono dieci oncie l’uno ; la grolTezza della uolta di mezo è palmi due,e tre oncie,&: il parete del fe- condo ordine è palmi diciànoue, e la uolta è palmi tredici, e noue oncie. Alzati^ DI TERRA SANTA. 9Al%AUàd disegno, Cap. XXV. L difegno , che fegue appreflb,è l’altra metà , come ho detto, la quale é come quella di fopra. Del mon- te Caluario ne ragionerò al lìio difegno maggiore » fe bene bora confrontarò quel , che nella pianta s’è nominato. Enumero ii. è la porta, che s’apre, c ferra. Enumero p. è laporta murata: la Croce è la fcala del monte Caluario . Enumero 12. è la Cappella di Gottifredo, fopra della quale è il monte Caluario, e sù queft’altre Cappelle, è per doue fi camina a torno, come hò detto di fopra . La lettera F, è la Cappella deU’improperio,& è de gl’A- billìni . E numero 59. è la porta,per la quale fì difcende al luogo , doue fù trottata la Croce. La lettera C, è la Cappella,douefù giocata la Velie di Noftro Signore , & è de gli Armeni . E numero 9 . è la fcala , per U quale fì fale alli fudetti Armeni . E numero 21. è la metà del nicchio di mezo, & è de lacobiti Caldei,e per quella porticella fi entra nella fepoltura di Gio- felFo Abharimatia. Il numero 20. è vno de i tre nicchi , ì& c de gl’ Abifi. fini. A» Aì%aia deì^a sudeHa pianta ^ arte Ostraìe cotlaleuafa anc0 delta Capjfelta de l'inuenUane de la Croce farie remota eloafda C.doue iu Giocata ta uesfa.T>Aoue fu houafa \a Croce, E. Cappella diS, EUnaf'^ Colonna doue fu Coronato disfine . f^Saliia. al moie Caluario ,j yorta falric«ta> it> yorta che si ayere e si Serra> Ì2j Cappella di (yoUifreio >iy, doue Staua la yf ado fina (quando si Crucif^eua Crytofy Scala per andare alVArmem^zo loco di2mm 2 jì loco di J acoh iti , Tonta, e Scala per discendere e' andare dom sitrouarno le (^rua , di marmo doue fi aua assentata Santa Elena quando faceua nettar per tv'ouare le Croci , -'.-‘lo 0 -■» ■n f ,'.... .' • X ■ , i.ìvì, .J vuiV > ^ ,rv,l V ) X x.fi^l.1 ,v' V 'vr;,uU;.) ■■!•.• ■’> U «-'■ j AÌi?1 ?. :. ■ »}■•'•! S. atMR c DITERRASANTA. AIkjM d’vnalfra parte della medejimit^ * Cap. XXV L I L ventefimofeftOje fontuofo difegno dimoftra la metà del- le due pafiate piante, fpartite fra T Aquilone, & Oftro,& è là parte Orientale , feparando la cupola dal Coro per mezo con tutti quelli membri , che la linea diuìde ; la mifura è nell! pafTati difegni , ma folo dimoftrarò la collocatione de’ luoghi,per via dellicontrapofti numeri 52. è il Coro ^4. Ìuogo,doue fi canta l’Euangelio . TAltar mag- giore. 3 < 5 . la fcala circolare, io. il pog- giolo. II. la porta, f èlafcala del monte Caluario. lineceflarij perle Donne . B b fiam the v>, la 2^,, U Tf e cessar ij li Chc>ro , tm£o ieìl:Ewt^di0 Aliare Melare *? lev d^ue sena aÌMAe CAmrte DI TERRA SANTA. 40 Pian fa particolare della Cappella di Gottifredo fitto il monti Caluario . X XVI 1. L feguente difegno è la pianta particolare della Cap- pella lotto il monte Caluano , doue Hanno quelli gran Campioni della Chriftianafede Gottifredo , c Baldouino della nobililfìma cala di Buglion , i pri- mi Rè ChriHiàni di Gierufalenime . I luoghi nota- ti co’l numero 1 2 . fon le loro lèpolture , e lòn palmi vndicije noue onde , e cinque per angoli l’ v- na 5 così il Zoccolo , come anco ogni faccia del por- fido , che polà fopra i pilallri j e tra l’vno , e l’altro fepolcro fon palmi tre- dici di diiianza, il pilaftro da Tramontana èpaimi tredicije noue oncielu- go,e dieci per quadro, e l’altro verfo oftro è palmi vndici lungo, e dieci lar go, il vacante, che tiene lo lpigolo,è palmi diciafette, e otto oncie largo , e diciorto , e fette oncie lungo . La piazza dell’Altare è palmi otto larga , e quattordici lunga . Il diametro del nicchio è palmi cinque, e mezo j l’Al- tare è palmi tre,e due oncie largo, e cinque, e mezo lungo . 11 quadro del numero 1 4. è per li luoi angoli palmi ventitre,e noue oncie lungo,e ven- ti,e mezo largo. L'altro quadro della lettera G, è palmi fedici , diciotto, eventi, e tutta quella pianta è de Giorgiani. Il numero rj. èvnabelia calla di marmo bianco,quale dicono i Greci,che è il fèpolcro del gran Sa- cerdote Melchifedec primo Rè, e fondatore di Gierulàlemme . ’EUuatìone della f detta pianta . Cap. XXVI IL Q Vello difegno rappre lenta l’alzata della paflata pianta , la fua volta è alta venti palmi otto di volta , e dodici di pilallri , i zoccoli de i fe- «-^polcri di Gottifredo,e Baldouino lòno alti vn palmo , e tre oncie Tvno , fon d’vn pezzo di bellilTimo marmo . Li quattro pilallri fono pure di marmo , tutti corniciati con due oncie di cornice per banda ne gl’ango- li , e fono alti tre palmi , e fopra vi pofa vn triangolo di finiHimo porfido , grande palmi cinque di larghezza, e vndici, e noue oncie di lunghezza per faccia, come di fopra ho accennato, e tutti con li lòttofcritti Epitaffi), vno de quali, che è verfo l'ramontana,è quello ; HIC lACET INCLYTVS GOTTIFRIDVS DE BVGLION , QVI TOTAM ISIAM TERRAM ACQyiSlVIT CVLTVI DIVINO ST CVIVS ANIMA REQVIESCAT IN PACE. AMEN. Cc KEX 8 41 TRATTATO DE* SACRI EDIFICII REX BALDVINVS ALTER IVDAS MACH ABEV S SPES PAIRIAE, VIGOR ECCLESIAE VIRTVS VTRlVSQi. QVEM FORMIDABANT CVI DONA TRIBVTA FEREBANT CEDAR AEGYPTl DAN AC HOMiCiDA DAMASCVS PROH DOLOR IN MODICO CLAVDITVR HOC TVMVLO. jp tanta dd /acro monte Caluario, Cap, XXIX» Q Vcfto di regno è la pianta del facro monte Caluario , e prima Ialite > che rhuomo ha perii diciotto gradi , troua la piazza del luddetto -^Montejiiella quale vi fono dui Ipigoli Ipartiti per il pilaftro di me- 20 , e quella prima piazza per li fuoi angoli c palmi vent’ vno largo, e qua- rantafette lungo * Li pilaltri di Ponente fon dillanti fra loro palmi dodi- ci, e per Tramontana, & Olirò palmi lèdici, e mezo . La lettera H , è il proprio Monte Caluario, il circolo,che è difegnato,e il buco delia Croce , il quale và in giù,quanto è lungo il braccio d’ vii huomo, e le linee d’intor- no dinotano tauole di bianchillìmo marmo , delle quali è tutto coperto . 1 circoli difegnati per li lati dinotano i luoghi delle Croci de Ladronijla li- nea grolTa tranfuerfale dimollra ^apertura del Monte , la qual vogliono > che habbia penetrato lino al centro, come li vede nell’altro di legno -, lòtto quella pianta guardando per quella fellUra 1Ì vede,come vn cranio di huo mo morto, il quale vogliono, che lia quello della tella di Adamo , fe bene altri dicono,che egli fu fepolto in Ebron con gl’ altri Patriarchi. Nelli due piccoli Altari fegnati con la Croce f vi celebrano i Gorgiani , de i quali è il luogo. La lettera G, è vna Cappella imito lata la Crocifillione, per- che quiui crocifilTero il Signore, e dopo alzorno la Croce piantandola nel luogo già fegnato . Quella è in tutto palmi diciotto larga,e quarantafette lungha,& hà due fpigoii , come l’altra pallata diuilì dalfarco di mezo . V i fono dui Altari , l’vno per Leuante, e l’altro per Tramontana,in quello di Leuante ci Uà vn quadro del Indetto Millerio abbozzato di mia mano : e nell’altro per Tramontana congiunto col monte Caluario Uà vn quadro fatto à guazzo alla Francele di Chriho crocififlb ; & in ambedue celebra- no i nollri Padri , de’ quali è quello luogo . V erlb Olirò v'è vna finellra, che anticamente feruiuaper porta,oues’afcendeua,edilcendeuaperla parte di fuora in quella Cappella,^ alcuni altri dicono, che fuora alla me- dehma finellra llelTe la E eatilfima Vergine con San Giouanni , quando Chrifio dille: dMutie^ ecce Jìlius tu ns j il qua\ luogo è come vna Cappel- Jetta fatta con vna cupoletta , come nella facciata di tutto il corpo della Chiefa fi vede . %dlzata tAlzata della fuddetta Tianta . Cap. X X X, I L trentefimo difegno è l’altezza della palTata pianta, &: incominciando dal piladro di mezo dico , che è alto dalla banda del monte Caliiario palmi quattordici , e verfo Oftro dalla parte delFaltra Cappella palmi vn- dici,e mezo . L'arco verfo l'ramontana dal fuolo all'elìremità della vol- ta è palmi diciotto, e lo Ipigolo verfo Leuante pur dal fuolo infino alla voi ta palmi ventuno, e mezo, e l’altro verfo Ponente palmi ventidue , e noue oncie . Il Monte è alto verfo Tramontana dal piano palmi due,e mezo, e verfo Oftro palmi due,e dieci oncie,& il poggiolo, doue è il legno O. è il luogo del mal Ladrone j & e alto lètte oncie, e due minuti, e mezo. L'altro verfo Tramontana del buon Ladrone è vn palmo,e fei oncie . Lo fcabel- lo dell'Altare verfo l’ramontana è alto vn palmo, e lèi oncie,e l’Altare lo- pra lo fcabello palmi cinque -, il grado , che parte la Cappella vers’Oftro,è fette oncie, e due minuti, e mezo . Lo fcabello, che polà lòpra quello gra- do, è alto lètte oncie , e due minuti , e me^o . L’Altare di fopra lo fcabello palmi cinque, e otto oncie . Li gradi fotto l’arco verfo Tramontana,ò ve- ro poggioli , il primo è alto due palmi, il fecondo vno , e dieci oncie , e lo fpigolo verfo Leuante è palmi venti , e l’altro verfo Ponente ventitré . £ nell’altra Cappella della Crocififfione fudetta , lo Ipigolo verfo Leuante è palmi venti , e verfo Ponente ventuno , e tre oncie , & i fcabelli di quella Cappella fon quindici oncie l’vno, e gl’ Altari palmi cin« que,e mezo d’alzata « Dà ^ìanm ! DI TERRA SANTA. 4i particolare ddSantìJJìmo Sepolcro . Cap. XXXI. I Egue il difegno della pianta del Santiflìmo Sepolcro ; fe be- re al fuo luogo le n’è trattato tra le cofe vniuerfali nel- la pianta di tutta la Chiela . Hora fi dimoftra più partita- mente , Se in forma maggiore , acciò più ficuramente , Se à minuto fi polfa mifurarc per la fua fcala , & anco , per- che il rilieuo in prò fpettiuahabbia la fua pianta proportio- nata j onde coloro , che fi dilettano di maneggiare il compalfo non troueranno vna punta fola di difFerenza,ò di sbaglio, fra l’vno , e l’al- tro . E e Tiilieuo Tianta Particolare del S Sepoìchra comsjiondéK alta suo a\2,ata tnprosj^etftua. Ar Porta. B.Cojietlade lan^ela, C >FtneJPre, D, Sus^enfo d e lìap tetra che se raua thnonumenta E. Forta del tnotiumeftto » F il uano dei Sudetta „ (jf fo^^toìo Sopra del juate fu^oPh tl Corpo del Ho/tro SaluaUre - DI TERRA SANTA. 44 ’^tmo della ^affa^tapAnta . Cap. XXXII. Eguifa il rilieuo della pallata pianta ; ma prima di ve- nire alle mifure particolari dell’alzata , voglio, dar vn'auuertimento,&è,che la polatura delli zoccoli delle Colonne del Sepolcro calano giu della [. laz- za mezo palmo, & hanno vn poco di vacante di rot- to, non già à cafo ; ma con giudltio -, perche quando pioue, tutta rai-qua,che cade daU’apci tura di lòpra, li riduce à quel canale , e caminando l’otto h zoccoli và à trouare vn buco, per doue rid'ce in vn precipitio, e così rimane la piaz za netta, & afciutta . Li zoccoli fono dilferenti di altezza fatti groliamen- te,e cosi anco le colonne fono dilferenti di grollezza, e di lauoro ehenclo- ne tonde ad otto angoli,e llorte, & in fomma pare in quanto al mio giudi- tio , che lìano reliquie d’altri edificij : ma io l’ho fatte vgualqpai te per ne- gligenza , parte per abbellire il dileguo^ però dunque hò voluto auuertir- lo , acciò il vero babbi il l'uo luogo : la piazza di quello l'anto Sepolcro è trental'ette minuti, e mezo d’alzata , li poggioli fono alti palmi tre, e none oncie ; la porta é noue palmi , e l'arco ottulò di fopra due, e mezo. La fac- ciata palmi venti , e nella fuperficie hà vn palmo di cornice : per Olirò , e Tramontana nel fuolo hà vn poggetto alto lètte oncie , i zoccoli fudde tti fono quindici oncie rvno,e Tei di Balè,e le Colonne palmi otto , e li Capi- telli fono di diciannoue oncie l’vno. Gl’archi cinque palmi, & il redo quattro palmi , & includendoci vn palmo di cornice fono in tutto palmi ventuno. La cupola di fopra hà vn zoccolo alto quindici oncie, del quale n’entrano dieci al fuo piano , e nel fuo vacante fa voa cornice di fei oncie giù nel piano, come hò detto , e di fuora rimangono cinque oncie, eque^* ito zoccolo par , che fiad’vn pezzo , non Icoprendofi felfure da iieliuna banda, & è di marmo bianco,fopra il quale pofano le Baie deirilteHo mar mo alte vn palmo,e fopra quelle dodici Colonne di iinilTimo porfido alte fette palmi , e tre oncie . Li Capitelli fono alti palmi due , e tutti di metal- lo , ornati di diuerfe figure fenza troppo ordine, ò diléguo , il lauoro , che fegue di fopi a,é di legno, li cui archi fono quattro palmi , e tre oncie, il re- fto è palmi cinque,e fopra quello pofa vn zoccolo di marmo alto quindi- ci oncie, e largo fei tutto lauorato come occhij,che penetrano dentro, e Ib- pra vi pofa la Cupola tutta di piombo alta cinque palmi , e quella alzata in tutto è ventifette palmi . Li difegni piccoli dimollrano il vacante, & il San- to Sepolcro è quattro palmi, e di qui alla volta fono otto^talche in tutto fo- no palmi dodid,e la porta è quattro palmi e mezo . La pietra quadra, clfc nella Cappella dell’ Angelo,e alta quindici oncie, lo Ipigolo di quella Cap- pella è da giù in sù quattordici palmi. F f Tianfa rw ^hilieui diferenìi P<?r ma^^ior I § dalla paifata pianta. tir. Cappella de Ungeto ^ . I p f popolo Sop,‘^ del quale iupo^ Signore Giesu Crt&o , L i] uaM del Santt/ììmo Sep°^^ D 1 T E R R A SANTA. 4^ *P 'mnta > e ''profilò dd SàMÌJJimo Sepolcro ^ Cap, XXXIII. \ A ragióne , Se il do nere hauerebbe voluto , che cià^ fcun pezzo di quelli venerabili^ e fanti luoghi, tirati in profpettiuà- hàueffero fecondo fordine dell'Ar- > chitettura i loro profili j ma l’ho lafciato per non ingrandire il volume, pure tutta volta i Feriti Arte- fici potranno dalle piante , e fcritti ritrouare il tut- to j ma di quella pianta dcl Santifiimo Sepolcro di Noflro Signore non ho voluto famedi manco , per confolatione de fenlplici Artefici , acciò volendone fabbricare alcu- no con licenza di chi afpetta, lo poffino fare con ogni fadlicità feruendofì della ficaia , della quale trouerranno ogni minutia . E di più auuertilco il Lettore , che non sbmmagini , che fiià aperta, come nel difegno fi vede , perche s’ingannerebbe, attelb che il muro è tutto pieno , ma miri faltro fatto in profpettiuà; & confideri la pianta , poiché quello è fatto per dimollrare il vacante , & il ^ pieno. Gg TianUp / DI TERRA SANTA. 4« IPìantA , 0 ” aliata. dcEa Chiefi dell'ammimhik Afcmjìom » Gap. XXXir. Ella cima del Monte Oliiieto apparifcono molte mi» ne , le quali per lagrolTezza della muraglia moEra^ no, che lui foffe qualche Caftello molto forte , nelia cui piazza era edificata vna gran Chiefa , che cinge» ua , e copriua la pianta qui difegnata , dentro dellà quale nel pauimento di duro , e marmoreo fallo ftà impreda, come fe fofTé in cera , la forma d’ vn piede del Noflro Saluator Giesii Chrido , e fono glVltimi vedigi, cheiafciò falendo al Cielo, doue perpendicolare, vogliono tutti , che deda alla dedra del Padre > e che in quedo luogo haurà da difcendere nel giorno del Giudicio vniuerfale. L’altra pedata d dice , che Thanno tolta i I urchi, e la tengono nel loro tempio,con molta veneratione,come anco queiraltra nel fudetto Monte, pure loro Mofchea, doue molte volte impedifcono l’ingredb à nodri Padri , e Peregrini con molto dilgudo , e trauaglio ; fe ben io non podb lamentarmi ; di che rendo gratie al Signore hauendoci celebrato il proprio giorno dell’ Afcendonej e communicatoci i nodri Reuerendi Padri . La mifura della pianta è queda •, i Zoccholi fo- no quindici oncie per quadro, e le cacciate fono palmi due, e mezo,e quindici oncie l’vnaper angolij il muro nel fottile èpaimi due,e none on- cie,& il vacante per lo diametro palmi ventiquattro, e noue oncie; il qua- dretto Legnato con la lettera A, è palmi due,e mezo,e tre e niezò di grof- fezza;C di altezza vno,e nel mezo di queda è la detta fantidima Pedata , il nicchio notato con la lettera C, per diametro è palmi tre , e noue oncie> & è il luogo, doue adorano i Turchi volto ad Odro * Segue la fuperficie della pafiata pianta tirata fenza mifurapna con quel- la proporti one, che fi ricerca . Dicono alcuni, che quedo luogo è , doue Giacob dormendo vide la fcala , che di terra giungeua infino al cielo , per la quale làliuano, e fcendeuano gl’ Angeli , & egli dando in cima d’eda di- ceua,io fono lo Iddio d’Abraam, e tuo Padre è Dio d’ifaach; io darò que- da terra, doue bora fei, a te, doppo te a tuoi figliuoli , e loro defcendenti , come appare al ventèlimo ottano del Genefi ; così anco dimodra Dauid hauere adorato i fuoi fantipiedi Salm.^ i . e nel fecondo de’ Ré cap, i ^ * Hh ^Pianta, Temuta dt Salomone, il ^uadeeHo dt nteit^c dinota che U s'otta dtsceniinc iturcfht afare orationé ' f TRATTATO DF SACRI EDIFICII Tianta ; & alzata del Tempio nominato di Salomone. Cap. XXXV» Q Veftodifegno è vn Tempio, ilquale eflendo edificato nel luogo, do- ue era quello di Salomone, haue anco vfurpato il fuo nome^poiche - del predetto non vi è pure vn minimo veftigio, eccetto la piazza, effendo flato da quindici volte diftrutto,e faccheggiatoj quello era lungo, e flretto, quedo è sferico di dentro, e di fuora, hà otto angoli , in Ibmma è vero, che non é quello antico nè parte di quello , per la gran diiterenza , ch’è tra l'vno,e l’altro ; il fito di quello ha vna nuoua piazza pur neli’iltef- fa piazza grande j ma alta quattro gradi , e vi fi fale per cinque fcalette , in mezo della quale è edificato il fudetto Tempio , è quadra, e d’ogni faccia palmi trecentoquaranta, tutta coperta di bianchilfimi marmi;la pianta del Tempio è palmi cento per faccia , il parete palmi dieci largo , e venti lun- go, e tra il muro , e li pilallri fono palmi venti, e li pilallri fono palmi lètte , e mezo per quadro , e tra l’vn pilallro , e Taltro fono palmi quindici, e da quello ordine all’altro fono palmi trent’uno,e mezo . Li pilallri di quello fecondo ordine fono palmi fei per quadro , e fra rvn-pilaitro all’altro fo- no palmi vndici, e tre onde . Quello diametro è palmi ottantacinque , il diametro di tutto il corpo è palmi dugento diciotto . La fcala difcende per diciotto gradi, , e la giù v’è vna fpelonca , nella quale vanno i Turchi à far oratione ,* il quadro, che fi vede Ìineato,è la pietra , doue flette l’Ange- lo, quando percolTe il popolo numerato di Dauid , Se era l'area d’Areuma lebulèo nel monte Moria, fin tanto , che il Signore perdonò al popolo , e comandò l’Angelo, che celfalfe di percuoterlo . Dauid poi comprò que- lla piazza cinquanta Sigli,e vi fabbricò vn’Altare,come fi legge z. Pveg.24 Ma perche è vero quel, che comunemente fi dice, che dafciin Chrilliano , che entra in quello Tempio ; ò pure nella piazza, e fufiè trouato, gl’è ne- celfario ò farli Turco , ò morire ; perciò non hauendo io potuto pigliare la mifurala feci pigliar da vn Corfo rinnegato , oltre che poi me l'hanno affermato alcuni Turchi,con i quali io l’ho conferitojla mifura è prefa con ifquifitilfima diligenza. Segue il difegno dell’altezza della palfatapiata , della quale non ho po- tuto hauer mifura giulla j ma gl’hò dato colgiuditio,econ l’occhio la pro- portione,che m’è parfo conueniente dentro, e di fuora . Il Tempio é or- nato di bianchifsimi marmijla fuperficie è di piombo,il vacante della cor- niciatura de gl’angoli è tutto pieno di mattoni fmàltati , de ornati ailada- niafchina di diuerli colori , e lauori . Dicono,che quello Tempio fu fatto edificare da Homor figliuolo di Catap,che Fu il terzo Signore dopo Mau- met.xome anco fi vede fcritto di dentro,e di fuora di antidiifsime lettere . T tanta, DI TERRA SANTA. 4S 7ianta > , ddh Chiefa doue nacque Iacono , t Giomnni . Ca^, XXXVI . Vefto difegnoè il luogo, doue era la cafa di Zebe- deo Padre de i gloriofi Apoftoli Iacopo, e Giouan^ ni Euangelifta, nella quale nacquero : & è vicino al fanto Sepolcro , é fiata già vna Chiefa Collegiata ) ma bora è molchea de’ Turchi , io l'ho fegnata qui per deuotione de i-fopradetti Santi, è di vacante pai mi cinquantaquattro, e fette oncie da nicchio à nic- chio, & i nicchi per diametro fono palmi diciafette, c quello dell’ Aitar maggiore poflo per Leuante è di palmi ventuno, e due oncie . L’altar maggiore é palmi cinque largo, e dieci lungo, Talzata noti l’ho potuta mifurare per efler,come ho detto luogo de’ 1 urchi . Chiefa douefà manirìzato rApoflolo S. Iacopo Film Zebedei, Cap, XXXVII. S Egue la pianta della Chiefa dell’ Apofl. S. Iacopo Filius Zebedei, nella quale fu martirizato per comandaméto di Erode Agrippa, e prima di lui neirifteffo luogo fu martirizato lofla. Quella Chiefa dicono,chefùfò-* data da Spagnuoli , infieme con altre colè contigue , nelle quali foieuano alloggiare i Peregrini della loro natione *, bora è poflèduta da gl’ Armeni j la mifura del vacante per latitudine verfo Leuante è pai. quarantaquattro, c verfo Ponente quarant’otto,e per longitudine,da angolo ad angolo pai. fettantaquattro.Li pilaflri per quadro fono pai. cinque,e fra Tvno,e Taltro vi fon pai. venti, il diametro del nicchio maggiore e palmi diciotto, e l’Al- tare è pai. cinque largo, e noue lungo , li nicchi delle Cappellette fono pai. fei, e nou'oncie, e li quadri delli fudetti nicchi, ò vero Cappelle, quello di Tramontana è pai. dieci, e noue oncie lungo,e fei,e mezo largo . E quello d’Oflro pai. dieci lungo, e fei, e tre oncie largo. A, è la Cappella, doue fu tronco il capo al detto Apoflolo S. Giacomo, che è palmi cinque, e mezo lunga,e quattro, e mezo larga, e vi é Indulgenza Plenaria . Il nicchio,che è il proprio luogo,è per diametro dije palmi. B, è la Sagreflia, &: è pal.die- ci, e dieci, e noue oncie,e dodici . C, é il luogo, per doue fi fale all’habita- to . lo ho fatto la lotto lineata figura ad arte con otto palmi d’alzata per veder l’effetto, che fà . Quella Chiefa non riceue altro lume eccetto, che quello dell’apertura della Cupola, la quale farà di dodici pal.di diametro, che è lauorata d’vna vetriata di ferro, la quale,fe non folle la pioggia , che entra dentro, ogn'vno direbbe al ficuro, che fuffe di vetro naturale. li Fiant» DI TERRA SANTA. 49 ^mnU ddh Chiefa fatta in Cafa d'Anna ^ . Cap. xxxriii. N quella Cala diconOjche Anna inlleme con Gioac- chino fuo marito , mentre che lì trouauano in Gie- rul'alemme a celebrare le fede foleano alloggiare , e doue l'vno , e l'altro di loro palì’orno di qudta vita prefente, nella quale la Beata Maria Vergine fu con- cetta , e neiriftelìb luogo fi trouò Ilare al tempo del- la Palfione , e morte del fuo vnigenito Figliuolo , e Signor Noftro . A , doue fù concetta la Madonna Santillima. B, LaChiefà. C, Altare Maggiore. D, IngreiTo del Con- uento. £, Chioftro. F, Celle. G, Cifierna. H, Ingrefib, Scandito per difcendere doue fu Concetta Maria Vergine . Quella Chiela farà da qua- rantaquattro palmi di canna in circa di larghezza , e di lunghezza cinquanta . Là gran diuotione, che oggi fi oflerua,e tiene di quella làntillima Concettione m’ha fatto met» tere quella pianta j acciò Volendo alcun fuo dinoto edificarli qualche Tem- pio, ne habbia il liio ritrat- to naturale <. Kk Akam Ttanta delta Chtesa fatta m Casa ée Anna ji.àomfu Concetta ìa madonna Santissima B cKma C jìUar’f Martore I> ressa dei conuenia £ ihioJìro I f Zette C CiAerne H tntf ressa e atiiiioper dtf cedere deue fu QitKetta I MariaVee^ftte . DITERRASANTA. della pajfatà Pianta . Cap. XX XIX. Rguita Talzàta della palfatà pianta, la quale fùedifi“= catà da òanta Hèlena, con vn Mònafterio di Mona*-- che dedicato in “memoria, & in honore di Santa An- na, & è di belliilima ftruttura opera netta, come per il difegno fi vede il tutto , hoggi fi ritroua Mofehea de’ mori * A> Doue fu Concetta Maria Vergine , e per andarui, fi entra per la porta piccola della Ghie- la, che va al clauftro, notata con la lettera D» E ca- minando vèrlòLèUànte circa otto pafiì fi troua vna fineftra baflaapiana te rra,come fi vede notata con la lettera H. Et anco per i punti, ft retta dui palmi , e mèzo, e tre alta , e lì s’entra, e fi volta ancora per Leuànte , fi di- feende dui palli fatti a fcarpa , e poi fi cala giù poco manco d’ vna flatura d'vn’huomo , doue poi caminàndo circa tre pafsi s'entra nella grotta j e quiui il fuo Santo giorno fi canta là Mefia con oghi folennità, e gli altri Sacerdoti tutti vn doppo l’altro celebrano ^ quando piace però a gl habitanti del det- to luogo , dando a loro prima vna buona man- cia» LI TianM ylizaia delta ioue £u B' Chiesa C’ Aliare gassata jnanfa. Concetta Maria Ve^me delConuenio, £ ' Chiosare! , F. Celle , G\ cisterne, DI TERRA SANTA. 5^ T^imtcìy e pMe dell' aizzata della Ghìe fa , e Sepolcro della Madonna. Gap. XL . A feguente pianta è là Cìiiefa del Sepolcro della Mà*= donna Santiffima tutra fotterrànea , non vedendo-’ ui altro > che il fronte Ipitio con la lua volta , & e di belliffìma operà , fituata nei cominciar della valle di lofàfàt j nominata già valle Regià ; & anco Con » uallis Cedron > nella quale Ràia fece ardere il fimo- Licro degl’idoli, & è vnità alla falda dei monte Oii^ ueto vicino alla porta del (lìreggé ,alprefente no- minatà di Santo Stefano j e perche vi fi vede vnà finefira verlb Tramon- tana fabbricata , dicono , che anticamente lìon er^a così coperta di terra > come hoggidì , che vi fi femina ; ma che ciò è fucceduto per le ruiné della Città , là lettera A, è il fepolcro della Beata Adergine, il quale è in qua- dro di fuori , & é palmi dodici per iato , di drento lèi , e tre oncie largo , e otto 5 e noue oncie lungo > & e de’ nofiri Padri , nè vi può celebrare nef- fimo fenza nofira licenza , & vi fi và à dir la Mdfa ordinariamente ogni Sabato , e per accommodàr ié lampade vi fi mandano ogni mattina vn pa- io di Laici ; mà per lo più vi fi fuol accompagnar vn Sacerdote , che dice la Mefià. 11 B> è aitar de’ Greci , & è di palmi vndici , e tre largo, e lo fica- beilo vndici,e fei . Il C, è vn’ Altare de’ Soriani . D,*Mofcheade’ l’ur- chi jdoueefii fanno oràtione , e riuerifcono il fepolcro della Madonna con moka riuerenza. E, Cilterna . F, Altare degl’ Abifiim è palmi lètte lungo , e quattro , e mezo largo . G, Altare de gl’ Armeni , è palmi lètte lungo, e tre, e nou’oncie largo . H, è vn luogo qual non fi pUo com- prendere , à che potdfe feruire , non vedendoui per entro colà alcuna^ fe bene il fiiolo è tutto fatto à mofaico , & è intero , come fe folle fatto hog- gi , il fuo vacante è palmi fedici > e tré oncie largo , e quarantatre , e noue oncie lungo . I , Cappella di Ioachino , & Anna , quell’ Altare verfo Le- uante è de’ Giorgiani, & èpaimi cinque largo.e otto lungo, e l’altro verfo Tramontana è di Goffi , & è palmi lèi lungo>e quattro, e due oncie largo. R, è la Cappella di San GiofefFoljr/ofo della Beata Vergine, &èdegl’A- bilfini , è palmi vndici , e tre oncie largo, e quindici lungo. L, è vna beR la, e fontUofaporta murata , la qual dicono , che feruiua per fiilire, e fcen- dere dal Monafierio , ch’era iui congiunto \ ma hoggi non fe ne vede lé- gno alcuno. Al. la porta, e di qui fino al parete della crocierà per hnea ret- ta fono palmi centotrentaiioue , e mezo lungo , è da angolo à angolo pai- ini venticinque ^ Mni Alzata TRATTATO DF SACRI EDIFICII ^Alzata prenominata » Qap> X L L Q Vefto difegno è raìzata della fopradetta pianta . A , è il fepolcro della Beata Vergine alto di fuora palmi dodici, e mezo . Le porte fono alte pallili fei , e mezo , e di dentro dal luolo alla volta lòno palmi vndici > & il fepolcro è palmi quattro alto . Il relto de numeri, che dimoftrano i luoghi particolari fitrouano nella piànta . i muri della cro- ciera fono alti palmi quaranta , e di cornice quindici oncié , la volta é tre- dici palmi, e none onCie.-tutti gl’ Altari fono palmi cinque e mezo d’altez- za ; La Cappella di Gioachino, & Anna è dal fuolo alla volta palmi quin- dici, e le muraglie fette e mezo,e li gradili dieci oncie . Quefìa C.hiefa non jriceue altro lume , fe non dalla porta, e da vna fineftra , che è neL l’edremità della volta fopra la Cappella de’ Greci , la qual però le ne dà pochillìnib , fìando contigut) al monte detto di fopra. HilUuo 01 TERRA SANTA. THE iJ ^i//tUù dì tutti k pAjfati piatito ^ . Cip. XXX XII. 8 L feguente disegno è piire i’alzàtà della fudetfa pianta diferentemente fatta *, perche ilpàlTato dilègno diiiio^ ftra folo la parte Orientale , e quello ne dimoftra treji cioè la Orientale j la Meridionale , e la Occidentale ^ quello a il fuo centro aU’altezza d’ vn’htiolno naturale^ C quefto Tha alto di fopra il fuo corpo circa Vn bi accio^ t mèzo ; la iiìifura della fua alzata è nel difegno pafTato . A i pelerò della Vergine. Altare de’Greci. C. tare dc’Soriani < E, Cifterna . F, Alta^ rede grAbifsini. G, Al-^ tare de gf Arme- ni. Mj Por- ta « N tì Ccfpd fi II corpo , = 'cepole hro J, 'tifare de Q, . C, doue siparan ciAerna. E A : Aliare Je^l'At : ^'^oria doue si corso di ,^ueA tsa MnfiAmS^rdel Sepcic^^j a CeUhyafe SdAtessn •^lÀhissinv ndeHa Chiesd t e' ii puf/ato DI TERRA SANTA. 54 Corpo tmfpcirmte ddh paj/hta Chkfa ^ . Cap, XXXXIII. Vefto difegno che fegue è tutto il corpo della Chiefà del Sepolcro della Beata Vergine, quale corpo tra- fparente chiamo io quello , che non é opaco, come tutti quei corpi palTati , che fono tutti ombreggiati, riferbando però quella figura lineata fimile a que- fta , che fta al rame del numero quarto : ma quello per via delle Tue linee vifuali moftra relFétto, che fa la prolpettiua , il quale effetto è che di moftra il va- cantejC pieno di qual fi voglia machinaje maiftme con diftintione di colo- ri dimoftrarà tutti grordinicon tutti i loro membri particolari , come fi potrà vedere alquanto in quello per l’Alfabeto , confrontandolo con la fua Pianta. A, Sepolcro della Madonna Santiftinia. B, Altare de’ Gre- ci. C, Altare de’ Soriani . D, Mofchea de’ Turchi . E> Cifterne. F* Altare de gl’ Abiftìni . G, Altare de gl’Armeni . H, Luogo in- cognito. I, Cappella,e Sepolcri di Gioacchinó,& Anna. K, Cappella, e Sepolcro di San Giofeffo Spofo di Noftra Signora. L, Porta antica. Porta , & ingreftb del- laChiefaé O o Ragh- ' l'iù-nta Jil'zata di tu-ito il cor^o chiesa, efepnh rnailonna chiamandola có>*po Crasjiaycnte S e^olckro Iella adanna 3.AÌtai‘e Ai ^reci D SMofehea a E'Ctfbeena F .Altare de ^l' oAiJj'ini G' Altare de armeni B-luo 1- Cappella di loachmo, et Anna K. Cappell dt 5 - ^lofejfo Spora d L porta ohe s 'entraua. nel mnnaAerio J4- porta che si entra DI TERRA SANTA. Dìfcorfo y il Modello , come Jt rìtrom hoggi h Cìtù di Cierufalemme. Cap. XXXXJllI. ^ On era il mio intento di metter la pianta della Città di Gierufalemmejper non poter lineare con quella vera, e perfetta regola della profpettiua, laquale fi richiedeua , come à gli altri edifìcij in tal opera fatti, ne anco fi è pofluto mifurare il fito per via geome- trica ; perche accorgendofene i Turchi ne poteua nafcere qualche gran difturbo j ma per Ibdisfare à gli denoti, e curiofi amici, che m'hanno molto pre- gato , ne hò polle due , vna oppolla all’altra per piena Ibdisfattione j e la caulà è, che n’hò ville molte di parecchi, e grani Autori,tutte diuerle, così di fito, come di luoghi particolari,e no fenza grandi errori,quali tralalcio ; perche s’io volefsi andarli minutamente accennando , faria necelTario di cialcuno farne vn difcorlbjilche lària contro l’ordine della breuità,& à me di molto fallidio : pure per i difegni fe n'auuederanno rintelligenti prat- tichi,& io mi vado perfuadendo, che colloro più tollo haran fatto tali er- rori per femplice neglige nza>che per ignoranza j e chimerizando fra loro ilelfi,non hanno voluto vedere, ne fito, ne luogo j come ha fatto il Padre Antonino d’ Angioli de Minori ofleruàti.ilqualehauendo dimorato circa ott’anni in quei paefi, hà fatta la feguente pianta di detta Città , con Taiuto anco del M. R. P. Fra Francefco de la Salandra, che poi fu fatto Guardia- no, elTendo dimorato per lo fpazio di quarantanni in terra Santa, che per elfer dilegnata aerea da doue Nollro Signore lapianfe,& è nella metà dei monte Olmeto , luogo proportionato ad ogni lùa villa,é la più laudabile di quante ne vanno à torno, in quella maniera,che hoggi fi ritroua , e ca- minandola per i fuoì numeri , fi fcorgeranno tutti i luoghi particolari,così quelli, che da S.glena fumo ornati di fontuofe fabriche,che fi fon ville,nc i dilegui delle palTate carte,come quelli , che rellano fèmplici nell’a- perte capagne,quali hauemo per traditione,& io non ho man- cato di abbellirla, e di accomodarla d’alcuni mancamenti, come cìafcuno incontrando quella con la fuddetta del Padre Antonino lì accorgerà de la verità, e fotto alla feguente figura Ha la tauoU di tutti i luoghi particolari del- la prenominata Città. r Arca dì Pt'lata . ^PutìicelU' deuciu angariato iJOritiea- f Casa del ricco E^uUne, i'.Casc m (on Sua Madre, 4' doutfu carcerato s,Pteir a, doue iu decoìaio.s, Giacomo tnincretydoue mortM, Kif.doue Ì-Lhrtt ueU ij( simsoosert ^4^0sfìe\‘t.xx ui Ila- Jet mal cattsi^ltorzz, doue aparse (a Sulla alf^i.zj.ioue nacijue Elia prAetazf.Jout t. ‘ r-vo/Jisseaie Jo»e rolitefiere doue siueJeno Campanti seno Joue abitam s. Smane pralefa-yj-de' aiMori fìMotatom StìctJ^zyorta/rea'AyPortadisStefaiio/p^'Ìjaza'^attde ielTc'tpir-f^falaztStfi'iiuvtlf-fC'Paefaspttia/afj-PiiuaJih jj, SpJenche Ee^e-,pg .tempe JeÌaMaiàf!ajf- torre Antmia.Ca bazara.it (ireere di Turdù ie ■ £maur C),CettemomÌif. Stfrleltro ltdd)Sa\e < ^oma. 7 Ctffl jimno. s casa ie K;>oS*‘'ndmfucffaifaMK U.dmiesiccnirp Ypsi oM.ii, Aaua \'n,s. rtmmero il f«ow S. zc iLe. «, ahifmcUEkret jo.eloi fi?.' ■ 4 i ,k €: • '''‘l'- '* ,<-? -''-A *•., f \ ■V'- -„. 4' :«ii' >r DI TERRA S A N T A. 5(5 RagìoncimentOy e difegno dell Antica jkdettA Città in tem^o di Chrifio. Ca^. XX XXV. A feguente pianta è la feconda polla aU’incontro , come hò detto nella pallata dichiaratione:e quella non farà per altro, che per dimollrare, come era il lito in tempo di Chrillo,più con vno fchizzo di di- fegno , che col mio Icriuere , facendo vedere per via de numeri tutti i luoghi della Pafsione , e mor- te di NoUro Signore, e le cofe cognite, che s'appar- tengono dentro,e fuori di elfa Città ; forzandomi anco dileuar via quella mala opinione d’ alcuni , li quali vogliano con lie- ue ragioni, che non lìa quella la Città; ma traslatata,con dir adelfo il facro monte Caluario li ritroua dentro ; come s’è villo nella pa 0 àta pianta ua- lendoli di quel detto dfSan Paolo all’Ebrei i 3 . Chrijtus extra portam paf- fus efi.Et hoggi pur è dentro,dunque è traslatata.L’ Autore , che produce quello quelito, afferma, che quelli tali dicono così;perche non han veduto queipaeli,ne anco elfa Città ; & Io foggiungo,che veramente Than villa ; ma non hauendoci voluto vfar la debita diligenza ,li fon partiti confuli , e poi han detto quel tanto,che glie piaciuto:però non voglio lafciar di dire , quanto è degno di bialimo colui , che fenza veder faccia di luogo minuta- mente , e con ogni conlideratione ardifce metter in carta , e difcorrerde fuoi particolari,cafcando in mill’errori , nè ciò balla,che hauend’io vido , e letto molti Libri moderni , 6c antichi , & in particolar Giofelfo de Bello ludaico celeberrimo fcrittore , doue io mi fondo ; à dirne il vero , redo quali confufo,non hauendoli notitia alcuna , ne vedendoli fegno di quan- to detto Giofeffo dilcorre;eccetto queU’anticaglia , che nella pallata pian- ta li vede nei num. . & vien nominata Fafello , e da altri Torre Sehna , onero Nebulofa , per la quale nafce molta confudone , che fe quella non apparilfe,né tanti nomi fe li delle con facilità li ritrouerria il lito,feguitan- d.o quel che dice Nemia nel fecondo libro,capitolo terzo; pure confidan- domi nel Signor Iddio , Ipero con foccinte parole darne fodisfattione : e cominciando voglio feruirmi di quel, che dice ridelfo Giofeffo nel primo libro de Bello ludaico , nel cap. 13. carte 4p. volume ottano ,*che dopo che Erode acquidò la grada di Cefare mede gran parte della fiia prouide- zaalferuitio diDio,* eperciò ilquintodecim’anno delfuo Regno rino- uò,e rifece il Tempio ,& il Cadello congiunto à quello della parte Set- tentrionale ; e rinouato ch’hebbe il detto Cadello , e Ipefoci grandilfimo tcforojlo chiamò Antonia in honor d’Antonio , non peraltro, fe non perche I.Arco i.xFiUìO'2^ casa iiAiii.] cafa iiCaifa.^ cafa Ji Vercmca f Q/aiizele^eatCcantfo ^anfo-^. cffndoBt Jacfun sÉlantt^ai laicioUtrt.ij^.iout ora.i^.iìcue fuprer«'ìflil Ufi-ente Ceiren.ty- ioue sincentfe'^pc con eua Maire ti tieue^u en^artatetiOrmte.'tf' de» Gihruuàm-x^- dm{ut(f idatoS.SitUnei6.ioueiu cmenalaMaionk-zy. deue pianvS.Pietro 2 s . Jeu< SwaieeJere ^ti/peJeti.x^ deue fused UpatmaaUaB VM.j^ àeueUce iUeUce'fraMo.jd doue iudecelato S. racemo, jy.fettte ira^one-j e .HenteCaluarw.^ p.Jfatatoria sitoe-j^ iel ^re^^ejff-Porta iella Vaile 'Porta ^lerijmhna'fo Pertaiel fonte-^ifona ielPefce-i 2- Porta de (aualle.ij'Torta delUc^ua'^ffireina^ifà a, sfehnthe diPer/éea -Sepelchri it CaihelkéC^.Scepe deve Tue stierme at primo arriue. ij.Tempie iiuUmene. {(TomJÀ r[^Ti)rre(tean'-; 6 ''Tèm liVan'd' -/p'VWaiel M at Con/t^iio -pg rjr\ ia tilei.-r/- Vtlla& efh/emant ■ mfoUx, lettene Tiio.9,C«saiiMaìco,u>.Casadelle\xe Mafie ii (laue no^a signore fece taOnat^JawloffitgticHiaApaMt.i^.daue ìire/Ure.3taJm Mfe inCielo a>t. iuue 'mrejno HPateiunleue Freàrre iJffiuitioi? 4eue Cenfurerail Cffiù^luAjiiMi.ì^iovefiansekciteii ' na.-^o ìoue Salomone leiuualtdor\eyiioue Saffico ^uda.^z ioueSinascaeS- lacotnosi ioue FtamelaCitaCieemia^^ douelAu^eU dono \ìat0.jc Falizo ii Heeoie. jìJForìaCfuliUaeiiij^ TortaAureA/^.TortaSfeciosajj.prehaticaFiiema.^i.iouéfunafcosio lo foco Santo .fy.TorUi orna riiferioee-^i^'Fdlaxo di Pauid.j/ Regia dtMofahastf^f. SifoUhro ielìaMadonyiaip.SefoUheo di ZacUaeta dO’ SepoUhro li Ai/alon ( ’iHÌffim(dTomfafe!kdp-TomMaeim'yo-%^^ Mtdiehe. yiToffe delle feffiaci.’/zToen leUtmfone.’/^Totre li AnnackelyjTomJMi^' TRATTATO DE’ SACRI EDIFICII 57 perche fufTe la fedia del Regno . E nel fecondo libro cap. i . ear. 8 5 . ha- uendo la moltitudine de gli Ebrei rinchiufi i Romani da tutte tre le parti del Tempio : Sabino fi sbigottì , & vedendo, che non haueria foccorib, fi ritraffe,e montò nella più alta Torre del Caftello chiamata Fafello j e quindi à Soldati della fquadra di Varo faceua cenno, che loro facefiero impeto y ma qui nafcé inconuenienza ; perche nel Caftello non vi è que- fta Torre detta Fafello : intendendo io per il Caftello l’Antonia , che ha- ueua quattro Torri alli pontoni , vna delle quali era più alta di tutte l’altre dieci gomiti , 6c era fita nel Meridionale , & Occidentale , doue fi poteua veder il Tempio : & in quefta credo voglia dir l’Autore , che fia montato Sabino ; perche Fafello era fita infra Hippicos , e Marianne nelle mura vecchie, come fi può vedere nelò. lib.nelcap. 8. e 9. acar. 235. e 242. neU’ifteffo lib.ò. cap. 1 8. car. 221 . dice, che alcuni delli Pontefici, e de gli nobili fi nafcofero per paura in certe fogne , & alcun’altri fi fuggirno con le genti del Rè nella Regia di fopra , la quale intendo , che fia quella, che replica nell’vltimo del medefimo nono capitolo, & al ibpradetto fecondo libro , carte 122. accenna anco , che abbandonando il luogo di fotto , che fi chiamaua Stratopedo , perche poteua facilmente elferui prefi, fe ne fug- girno nelle Torri del Re, che l’ vna fi chiamauano Hippicos , l’altra Fafel- lo, e la terza Marianne ; fi che con falda conclufione dico,che queft’erro- re Caftello,e Fafello non è dell’ Autore j ma del traflatore,ò pur del Stam- patore: e nel fefto libro, capitolo ottauo,Tito defiderando di mutar li car- riaggi , e l’efercito fuo ficuramente fcelfe i più forti de gli fuoi Soldati , e li pofe all’incontro delle mura à fette, a fette cominciandofi dalla parte Set- tentrionale infino airOccidétale,e nella Valle più baiTa,pofto ch’eftb heb- be innanzi Fanti à piedi , e dopo loro, tre fchiere di Caualieri,hauendone ciafcun ordine fette con loro , li Sagittari) ftauano così vn poco più difco- fti j e poi ch’hebbe le fcorrerie delli Giudei rinchiufe , e con tanto eferci- to , comandò , che tutti i Carriaggi di tre Legioni , e tutta Taltra moltitu- dine , eccetto quelli , che erano pofti in guardia , pafTaffero fenza paura, e cosìfaceuano; Se all’hor^ detto Tito,elfendo difeofto dalle mura circa dui ftadij , pofe li Campi da quel canto, ch’era al rincontro della Torre,che fi chiamaua Sefina,doue il circuito delle mura, cominciando dalla parte Set- tentrionale, fi piegaua verfo l’Occidentale; e l’altra parte delhefercito s’ac- campò verfo quella Torre, che fi chiamaua Hippicos, il qual luogo era fi- milmente difeofto dalla Città dui ftadij , e per quefto difeorfo valendomi di quelle parole, Vahe Bafta , mi perfuado , che la fopradetta Valle Rafia fia verfo la porta vecchia, dalla quale ftà difeofto il monte Caluario circa quattrocento paftì verfo Oftro Garbino ; & elfendo ciò vero , le mura di «fifa Città, incominciando dalle ipelonche regie, e caminando verfo l’An- ticaglia , DI TERRA SANTA. tìcaglia , faceuano quafi vn mezo cerchio ; e però dice hauer rinchiufe le fcorrerie , come di fopra,edi qui mi vado imaginando , che loro vfci- uanojcome parte più remota, e nafcofta, da doue ftauano li Campi de ne- mici, & feguitàdo il medefmo Autore nel defcriuere il fito della Città, car. 2^4. dice , che il detto muro incominciaua dalla Torre chiamata Hip- picos,e diftendeua fino al tratto di Beroè *, dipoi fiendeua infino alla Tor- re Setìna,e pafiaua per le IjDelonche regie, & era quel,che aggiunfe Agrip- pa, come io lo notaro al di}'egno-,ofieruo anco,che quell’ Anticaglia non fia fiata mai la Torre Sefina -, perche fe il muro tirafie dall’anticaglia per linea retta alle IjDelonche regie , non appareria in nefiiin conto V alle ; e così , come credo, che perciò molti fi fono ingannati , refterebbe il monte Cal- uario dentro , in modo che con verità non fi potrà dire , che il detto monte fia fiato mai di fuori , il che è falfifiìmo , come fi vede chiaramente nella fopradetta fcrittura,& anco in S. Giouanni alli prope ciuita- tem eratkcusyvbi crucijìfius ejl lefus : Dice anco rifieffo» che tal muro haue- ua da ottanta Torride fra f vna, e l’altra vn interuallo di ducento gomiti j e perciò credo io , come lo dimofirarò pure al dileguo , che le fudette Tor- ri erano in tutto lacircóferenza della Città; perche fe altrimente fufie non fiaria bene , non elfendo di tal capacità la fua fabbrica;ma il terzo di mezo n’haueua quattordici, & il vecchio fettàta,e la Città era tutta trentatre fta- dij,che computando con li fudetti gomiti refia di differenza circa vn quar to di miglio,frailquale vi è il muro Orientale della piazza del Tempio , e quello fa per me , perche complifce a quello,che manca alli ftadij : dice di più, che quelle torri Hippicos con l’altre erano polle nella parte Settétrio- nale della Città,& era congiunta dal canto di dentro l’habitatione del Ré; onde io vado à poco à poco trouando la verità del fatto , notando quella parola,nella parte Settentrionale, e quel che lègue ; perche attaccatoui il fuoco alla Torre d’Antonio, & arfo,che hebbe ciò,che vi era , in quei me- zo pafsò nella regia, arriuàdo anco al tetto di tutte tre le l’orri , doue pure vi é quella parola: Pafsò, laquale al mio giudicio dimofira vicinanza;!’ An- ticaglia è lontana quafi vn miglio, e nella parte Occidentale ;però non può efiere già mai , che fia fiata quella , come di fopra ho detto . Seguita l’Au- tore ali’ifiefib capitolo , che era nella fuperiore parte della Città vn’altro Cafiello , nominato la regia d’Erode, qual direi ficuramente.che fia l’An- ticaglia ; poiché quefia predomina tutta la Città ; e neiriftefib libro nel ca. 1(5. a car. 249. aggiunge,che Tito , ottenuto che hebbe vn’altra volta il fe- condo circuito , lùbitamente mandò a terra la Settentrional parte di quel- la , e nella Meridionale , doue erano le Torri , vi melTe gente in guardia : perilche dinota , che quefte famofe Torri erano vicine all’ Antonia . Se- guitando nel fettimo libro, capitolo ventiquattro, dice, che i Romani co- R r miiicior- TRATTATO DF SACRI EDIFICIÌ liiinciorno ad accoilar le machine; del che alcuni feditio/ì , perduta la fpc- yanza della Città , abbandonauano le mura , e riduceuanfi in Agra j e più balTo neirifteiro Capitolo,chi annuntiaua tutt’il muro dell’Occidente efler midato a terra, e i Romani eflere entrati dentro , & apprelTarfi Tcfer-r cito , e cercando di loyo ; e chi affermaua hauer veduto i nemici in sù le T orri -, per la- qual ragione con tutte Taltre dette concludo , e fia per fine , che quefte Torri erano nella parte Settentrionale del Palazzo d’Erode , qual fi vede nella paflata pianta nel numero 5 1 . doue N. S. fu prefentatq ad Erode , mandato da Filato , e quello , che qui fiiccefie a N. S. leggi TE- uangelio di S. Luca al cap. 25. e lènza ch’ÌQ mi difenda più oltre. , il dife- gno dimoftrarà il tutto,. H a da làpere dunque il mio diuoto , ecuriofò Lettore, che il fito dì quefta lànta Città è quello , che Tempre è dato , e farà ; perche ef- fettiuamente è circondata da montù e valli,che ben fi può dir con il Regai Profeta : nel Salmo iS 6 . tundammta eius in montìbus fanBis : ond’io dico, che da Leuante tra la Città, e’I monte Oliueto e la valle di Giolàfat,laqua- le s’eifende dall’ Aquilone vers’Oftro , e piega verlò Sirocco, e Leuante , com’anco fa il torrente Cedron , che corre infino al mare Morto, quando pioue, quando nò,refta lecco, pafiàndo perii pozzo, doue dalli Sacerdoti del Tempio fu nalcofto il fuoco Santo , fecondo Machab. nel cap. i . For Oftro tra il monte Sion, & il monte Alcedemac è la valle filiorum Ennon, laquale per Leuante congiunge con quella nominata di Giolàfat, e per ponente circonda tutto il monte Sion infino alla Torre di Dauid, che fi ri- troua hoggi dentro al Caftello detto da Pilàni ; ma anticamente faceua puntone fra la medefima valle , che feparauala Città di Dauid , e di Agra , quale da GiofelFo. vien nominata valle Propeonnel fello lib. cap. S. efi llendeua infino à Siloa . Per Ponente maeftro haueua la valle di Gion,che difeendeua infino alla porta Vecchia, ò vero Giudiciale, e giraua alzando verfo Settentrione, doue era la Valle nominata di fopra Balfa. E vers’O- Itro era la V alle de corpi morti, fopra la quale ftà il monte Caluario difeo- ito dalla porta quattrocento palli , come di fopra hò detto , e quelle V alii non fono da tutti conofeiute , fe non da giuditio \ elfendo alcune piene d’habita- tioni \ ma chi vuole affaticarli, &inuelligar le co- fe, troua fenon il tutto, in part. Pfaitié D I T E R R A SANTA. 60 difcorfo delle Jpelonche Regie, X X X X FI^ O N per altra cagione vedo io , che fra le fette ma- rauigìie del Mondo, non hano celebrate le fpelon- re Regie, ne da gl buomini in tanta ammiratione te- nute, fe no perche eflendo colè lòtterranee,& igno- te , e quah lèpolte fra le tenebre , non lòno anco ve- nute alla luce, ne a inoltri paeli fatte cognite j e per- ciò io, che quelle diligentemente hò vilte,& ollèrua- te mi fono accinto a palelàrle a i curioli lettori, quali foprapreli da grande Itupore , che in elle li troua , licuramente diranno , grane torto hauerli fattoli Scrittori , mentre con encomi) , lodi , e panegi- rici , a guilà del Tempio di Diana , delle Piramidi d’Egitto , delle mura di Babbillonia,e d’altri fuperbi edilicij non l’hanno per quella gran mole del Mondo refe chiare , & iilultre . Et ancorché Sebaltiano Serlio pare che Paccenni , mentre dice j Troualì in Gierulàlemme in vn monte di làlfo aflai d uro: ha più tolto confufa la mente de grhuomini,e diminuita la cre- denza di ehi , mentre chiaramente lì vede eil’erui di fopra la via piana , e non montuofa . Ne meno Odoardo fiammingo Caualiere del Santilsimo Sepolcro , dilcorrendo del fudetto edificio , pare che in tutto habbia data vera relatione di elfo, quando nel fuo libro dice le lèguenti parole. Quan- to a i Sepolcri de i Ré di Giuda , nominati di fopra, parte de i primi ne fo- no al Monte Sion , e parte vicino alla porta d’Elfraim per di fuora della Città, e vi fi entra , ma con gran pena per vn pertugio, e buco bene Itretto, che è in vna vigna . Per di dentro egli è molto funtuofo e grande , e qua- dro come vn chioltro, circondato tutto intorno da quarant otto camerel- le, nelle quali vi Ibno lèparatamente quarant’otto fepolture bellifsime: adornate di diuerfe fculture . Il tutto é in volta , intagliato , & incauato nella viua rupe , bianca come alabaftro . Gl’ vici di quelle camere lòti grofsi, e Ipefsi di più di vn mezo piede, fatti di vn pezzo , o dalla ftefla ru- pe fenza. elferui giunte d’altro falfo,come fi vede peri ponti fopra dei quali voltano quando s'aprono, & é opera veramente rara, & indullriofa, ftupenda da vedere , e degna dielfere fepoltura regale ; ne polTo credere , che limile, o più antica di lei fia in tutto ilMondo. Ne quefto narra per villa come fi conofce dal non far mentione d’ellere entrato in quello am- mirabile edificio, e particolarmente elTendo egli huomo intelligentifsimo di difegno , non hauerebbe mai detto, che vi fi entra per vno pertugio ef- fendo il fuo ingrelTo di bellifsima llruttura lauorato . Ma per fodisfare à pieno, a chi defidera intendere minutamente gl’ordini, le mifure,grorna- 5 f menti , TRATTATO DE‘ SACRI EDIFICII menti, e le marauiglie di quelle Sepolture, ancorché appieno nella pianta» & alzata di detti luoghi apertamente fi veggano,nondimeno con i fèguéti verfi farà fatto capace del fudetto edificio . Sono dunque quelle grotte verlo tramontana Ibtterranee, e fono a forza di braccio, e di fcarpello ca- nate ; e quel ch’è di maggior llupore , è che fra le due finellre,per le quali fi entra in quello Iuogo,vi è vn canale , che gira intorno quadro largo vn palmo , e mezo di canna in circa , dentro del quale vi canimina vna ruota notata con la lettera A, di palmi cinque di diametro , e di grolTezza riem- pie il detto canale, la quale lì fà fcorrere la maggior parte dentro al finillro fato , per il canale nominato , e ferue lòlo per ferrare la feconda finellra, che è quella, di doue fi entra al detto edificio notata co la lettera B. & è di larghezza la detta finellra due palmi, e di altezza tre , la quale ruota fcorre dal lato finillro al lato deliro per il fudetto canale, & in quello modo ferra la finellra B, comedi fopra , «Se il detto canale nafcondevnpalm.o della jfuota per la fua quadratura, talché quella ruota non è fiata mefia di fuora , perche ha delfimpoffibile l’entrarui,come anco l’vfcirne:ma chi ve- drà mai tal cofa dirà,come tutti gl’ altri, che l’han vifia,dicono , che vi fia lauorata dentro , ma come è in fi angufio fpatio Commelfa , già mai alcuno lo potrà giudicare , e pe” clfere quella pa,rte alla nuda Campagna ho vfa- to ogni diligenza per trouare alcun legno' di commeflura , ne mai è fiato poP libile, la qual cofa dà gran for- za alla verità delle cofe, che feguitano,. Alzata DI TERRA SANTA. 6z della ^ajfata panta . Cap. X X X XVI 1. I Sepolchri > che fono drento alle quaranta celle in circa,la prima, e la feconda notate alla pianta con le lettere £, hanno tre fepolchri pervnaa modo di poggioli , come meglio fi vede nel difegno de l’al- zata, e particolare cèlla notate con le lettere G, E, il G dinotali luogo doue fi mettano i morti , e la E, dinotala cella, e f altre notate con la lettera F, han- no i loro fepolchri tutti di rilieuo fatti , come anco con riflefla lettera notati fono alla pianta, e di belliffimegrottefche, fregi, e fogliami iui lauorati à lume di lucerna , e per certezza di ciò fono tanto grandi, che non può effere fiano flati meffi dentro, ne tanpoco leuarli per gl’angufti vfci,che in dette celle fono, e per andar infino allVltirpe i gradi- ni di elle tutti calano, come per lo ritorno fi fale . La lettera C. dinota la fala di quefla marauigliofa fabbrica , la quale ha cinque porte notate con la lettera D. tutte di vn pezzo, alte fette palmi di canna, di larghezza tre , c mezo , e di groffezza vn palmo femplice , come nel feguente difegno fi vede,le quali hanno i loro vfci fatti nel proprio,e vi ftanno j vna delle qua- li tanto fottilmente è lauorata, che mentre fi ferra, a pena fi fcorge la con- giuntione , e quel che è di maggior importantia , fi ferra, & apre, ne fi può conofcere,come l’ingegno dell’Architetto fiaarriuato atalfapere,che hab bia potuto fenza gangheri o bandelle dare il moto alla porta j folo veden- doli di fotto e di fopra nell'eflrémità di effe porte entrare vna particella tonda della medefima pietra della porta e muro, quale da molti viene chiamato flantalo, che non fi può penetrare , come poi dentro,oue non fi può vedére, fia fiata fpiccata dalla pietra pur medefima, che ferue per mu- raglia , e giri , & habbia il moto j e fe bene con fottiliffima inquifitio- neho offeruato minutamente comefipoffadifgiugneredal muro^non ho mai potuto comprendere il modo, per effere tanto fottilmente il contorno di detto flantolo incauato , che a pena ci cape vna pun- ta d’agho • Tf E SOR- (■' 5^ ru y p fcc» iu '^Uaid ^elta fmata Pianta' Rota tt^rejj^p , ^ Orla . yoft ej} , ioueA entra a^e ^^etonche ielle s' peto neh e ^■2'ate diferenfi dotte ttieHf nana UCaaauen ESORTATIONE A QVELLI CHE DESIDERANO VISITARE LI SVDETT^ SANTI LVOGHI, ON faria fuor di propofito , s*io breu emerite volefsi ragionar del làuto viaggio di Gierulà- lem, accennandola fùa qualità , la quantità , e quel che vi occorre e marauigliarmi molto di parecchi, i quali tr^ittando di quetì:o,in vece di elortar, e dar animo a fedeli d’abbracciarlo, vi han polli tanti, e tali dilàgi , che non lolo dilà fìiaderiano i pufìllanimi, ma i lortilsimi Telei . Però io mollò da fraterna carità , non lalciaròdi auuertire, &: auuilàr cialchedun Chrilliano di quel, eli io pollo , e sò ^ hauendo nella mia mente la ignuda verità del fatto, lenza intento di biahmar nellun di detti ferktori , ò Iperar da giliuomini premio. A far dunque il detto Viaggio , vi ènecelTario lalciarda banda tutti i penfi eri de pa- renti , di moglie , e figliuoli , di robbe , e telòri , e di qual fi vo- glia comodità, che nella propria Patria fi può hauere j defide- randolòlo di arriuar a quei fanti paefi , doue il benignifsimo Id- dio fi degnò prender carne fiumana , e cohuerlar fra gfliuomi- ni, e finalmente morir per nollra lai ute . La Ina qualità è , che il Pellegrino Uà lottopollo ad ogni accidente di mare , e di ter- raj e p.*rò non è dubbio, che vi polTono nafeer mille trattenimenti, c pencoli di cempelte,di veci contrari, di pioggie, e di diuerfi altri, Vu dllagi, '<^4 diSgi, de quali non bifogna far contoj ma prepararfi col penfìer» di lòfFrirli patientemencejancor che vi fi pericoli della vita . Pure afsicurifi ogni vno^che queftofantirsimo Viaggio, fi Tuoi fare bre- ue , e ficuro , fecondo la buona difpofition del Cielo , come è fuc- ceffo à molci.Et io poffo Uberamente tefl:ificarlo,che ringratianda fèmpre fimmortal Iddio, l’ho prouato di perfbna in poco tempo , e fenza i trauagli di quella maniera , che altri vanno efàgerando Della fila quantità non fi può dir altro,eccetto che, fé la vela della Naue è gonfia di profpero vento,fi Fano innumerabih miglia. For il contrario par, che fiadi maggior lohghezza , cheflimanoi Nauiganti-, perciò confideràdo Pinfiabilità de venti, e che il viag- gio è quafi tutto marittimo, fi deue ftar di buona, voglia, fòpportà do il tutto, e penfàr, che fé ben non è arriuato à quella fanta ipiag- gia-,già ha ottenuto il fin del fuo fanto. defiderio-, & acci ò che nef- funo fi ritiri da quella gloriofa imprefa,{oggiongo,che ne anco ho villo io viarfi da qiiei Turchi,^: Arabi le tirannie , che fi raccon- tano -, e fé alcuni fi fuffero polli à molellarci , non paffauanopoi tanto i termini , che con la nollra humiltà , e dolci parole non fi fuffero quietati,e lafciatici andare.Madi grada, ò fedeli Chrifliani fè l’Agricoltore miraffe alla durezza della incolta terra , & alla forza delle pungenti Ipine, alle fatiche , e Indori , & à tante altre lpefè,coglieria forfè il multiplicato grano ? Et il Soldato, perche at^ tende così diligentemente alle fatiche, de opere militari , efponen- dofi à tanti manifelli pericoli di morLe,foffrendo con tanta patien- za j e caldo , e freddo , de ogn’ahro male^fe non per la fperanza del trionfo, e dell’honorata corona, che riporta de nemici ? Non ha- ueriamo noi il Cinnamomo , i Garofoli , le Perle , gioie,e tanti pretiofi Tefòri,fe il Mercadante andaffe difèorrendo li naufragi, e pericoli del Mare, e fpauentato fi rimaneffe in cala ^ ma inuàghito de* gran guadagnfentra volontariamente ad ogni berfaglio. Così voi tutti Chrifliani , à quali vengono fpeffo infpirationi di andare à quei fanti luoghi , non douete fgomentarui da neffuno inco- modoiConfiderando,che non faran piccioli, ò grandi i difagi , che non aon fian.o fenza alcun paragone , oltre al condegno pienamente fpniJuTieraciianzi' quante voltegira^te à ^ornoi quei;)(patiofi,Gaii|- ^i^e monti, per quellè^Y^ Colli ( 6c viibuuénirà ,;che cliriitìi Noilro, Signore fi degnqquic|liiiiì,ai^^^ predicare , qui fanare j qui raccogliere à penitenza i peccatori , qui digiunare , qui lató, ripolare,qui a(cendere,& inlegnare, qui orare,e trasformarfi , qui andar fuggendo, qui nalconderfi,quì eifer legato,e ftrafcinatp, qui pere odo, qui velato, e da fputi imbrattato , qui Vagellato , qui iol- leuato in Croce , &c ini con alpri tormenti render lanima al Padre. Eternojd tutto per nolfro amore, e per racquilfarci il Cielo j qual fatica vi potrà dar IpauentoPqual aftanno vi può far codardi ? qual pericolo vi può ritrar in dietro? qual tormento non farà à voi dol- cePqual morte non farà à voi caraPNon fia dunque fi latrante Scil- la, & vorace Caridui,nè fi rabbiofo vento,nè calma , che ritardi la Nane, nè i Pirati , che fi ioipetti di fpogliarui , nè Turco , di far- ui ichiaiio,nè fame, nè fete,nè gielo, nè diiagio alcuno , che vifgomend , hauendo nella memoria , che hauendoiii Chrifto infpirato nella iànta imprefà,vi darà anco patienza ne gli trauagli e fortune auuerfe , come s’è vifto chiaramente ne i fanti Apolfoli , & in tutti 1 gloriofi Martiri , i quali offerendo in feruigio di Dio la lor vita à tante fotti di, tormenti, fua Diuina Maeflà poi gli fortifì- caua la mente,el cuore con tanca conlfanza , che difprezzando il tucto,li fopporcauano con ogni dolcezza , e fuauità. E però diceua San Paolo ; OmnìapojfuminBeo^quimecmformil giouanecci Ebrei Sidrac,Mifac,& Abdenago,non là eccerq intatti, & illeh alla forna- ce ardente ? Daniele non dimorò nel fofTo de Leoni nel com- mertio di quelli fenza effer offefo ? Così anco à voi il Signore pia- cendoli prouuederà , che il Mare fìa tranquillo , che i Pirati noru v’inconcrino , che i Turchi non yi rnoleffino , c^e di yiageionon vi dia noia , e le per auentura vi tenterà vn poco , non viTafcierà L A V S D E 0, IN FIRENZBMDCXIX. , PER IL CECCONCELLI* %4LLE STELLE MEDICEE Con Licenza de Superiori.